• 17 Aprile 2025 15:49

Violenza domestica: informazioni essenziali

DiDr. Giuliana Proietti

Set 16, 2019
Violenza domestica

Violenza domestica: informazioni essenziali

Su Clinica della Coppia si parla di...

Ancona, Civitanova Marche, Fabriano, Terni, Online

Cosa si intende per violenza domestica?

La violenza domestica, o violenza familiare, riguarda comportamenti violenti, offensivi o intimidatori all’interno di una relazione o di una famiglia.

Quali tipi di violenza domestica esistono?

Esistono molti tipi di violenza domestica, tra cui violenza sociale, fisica, sessuale e psicologica.

Cosa fare?

Prendere la decisione di lasciare una situazione in cui non ci si sente al sicuro può essere difficile e spaventoso. Se possibile, è bene parlarne al più presto con qualcuno di cui ci si fida: un amico, un parente, uno psicologo.

A16

Perché è importante non perdere mai la fiducia in se stessi?

Se qualcuno sta facendo del male a un’altra persona o sta minacciando di farle del male, può essere difficile mantenere la propria autostima: potrebbe facilmente capitare di sentirsi causa del problema e provare sensi di colpa. In realtà è bene sapere che nessun comportamento può lecitamente scatenare la violenza all’interno della coppia o della famiglia. Se una persona usa la violenza, non è mai dalla parte della ragione. 

Quali conseguenze porta la violenza domestica?

Può portare gravi conseguenze nella vita di chi la subisce perché può far sviluppare:

  • problemi psicologici (sindromi depressive, sensi di colpa e vergogna, bassa autostima, disturbo post-traumatico da stress ecc.)
  • problemi somatici (tachicardia,  sintomi di ansia, tensione, disturbi del sonno, ecc.)
  • problemi relazionali (perdita del lavoro, della casa, degli amici, delle risorse economiche di sostentamento)

 

Quando la violenza domestica è particolarmente grave?

Le condizioni di chi subisce la violenza sono più gravi quando la violenza si protrae nel tempo e non è un episodio isolato.

DATI ISTAT


TERAPIE SESSUALI - CLINICA DELLA COPPIA
Ancona, Civitanova Marche, Fabriano, Terni, Online
CONTATTI

Quante donne hanno subito violenza domestica?

Il 31,5% delle 16-70enni (6 milioni 788 mila) ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale: il 20,2% (4 milioni 353 mila) ha subìto violenza fisica, il 21% (4 milioni 520 mila) violenza sessuale, il 5,4% (1 milione 157 mila) le forme più gravi della violenza sessuale come lo stupro (652 mila) e il tentato stupro (746 mila).

Ha subìto violenze fisiche o sessuali da partner o ex partner il 13,6% delle donne (2 milioni 800 mila), in particolare il 5,2% (855 mila) da partner attuale e il 18,9% (2 milioni 44 mila) dall’ex partner. La maggior parte delle donne che avevano un partner violento in passato lo hanno lasciato proprio a causa delle violenza subita (68,6%). In particolare, per il 41,7% è stata la causa principale per interrompere la relazione, per il 26,8% è stato un elemento importante della decisione.Quante donne subiscono violenza da parte di non-partners?

Il 24,7% delle donne ha subìto almeno una violenza fisica o sessuale da parte di uomini non partner: il 13,2% da estranei e il 13% da persone conosciute. In particolare, il 6,3% da conoscenti, il 3% da amici, il 2,6% da parenti e il 2,5% da colleghi di lavoro.

Sotto che forme si esprime la violenza fisica?

Le donne subiscono minacce (12,3%), sono spintonate o strattonate (11,5%), sono oggetto di schiaffi, calci, pugni e morsi (7,3%). Altre volte sono colpite con oggetti che possono fare male (6,1%). Meno frequenti le forme più gravi come il tentato strangolamento, l’ustione, il soffocamento e la minaccia o l’uso di armi.

Fai Terapia con noi!
Clinica della Coppia Ritrovarsi dopo la crisi

 

 

Sotto che forma si esprime la violenza sessuale?

Tra le donne che hanno subìto violenze sessuali, le più diffuse sono le molestie fisiche, cioè l’essere toccate o abbracciate o baciate contro la propria volontà (15,6%), i rapporti indesiderati vissuti come violenze (4,7%), gli stupri (3%) e i tentati stupri (3,5%).

Da chi provengono le forme più gravi di violenza ?

Le forme più gravi di violenza sono esercitate da partner, parenti o amici.

Da chi sono commessi gli stupri?

Gli stupri sono commessi nel 62,7% dei casi da partner, nel 3,6% da parenti e nel 9,4% da amici. Anche le violenze fisiche (come gli schiaffi, i calci, i pugni e i morsi) sono per la maggior parte opera dei partner o ex. Gli sconosciuti sono autori soprattutto di molestie sessuali (76,8% fra tutte le violenze commesse da sconosciuti).

In cosa consiste la violenza psicologica o economica?

Oltre alla violenza fisica o sessuale le donne con un partner subiscono anche violenza psicologica ed economica, cioè comportamenti di umiliazione, svalorizzazione, controllo ed intimidazione, nonché di privazione o limitazione nell’accesso alle proprie disponibilità economiche o della famiglia.

Quali sono le violenza psicologiche più gravi?

Le violenze psicologiche più gravi (le minacce e l’essere chiuse in casa o l’essere seguite) riguardano l’1,2% delle donne in coppia, per un totale di 200 mila donne, mentre i figli sono stati oggetto di minaccia e ritorsione per circa 50 mila donne (0,3%). Per le donne che si sono separate dall’ex la strumentalizzazione e la minaccia dei figli raggiunge il 3,4%, le violenze psicologiche più gravi il 13,5%. (dati Istat 2014).


La terapia di coppia offre un percorso verso il cambiamento - Clinica della Coppia

La terapia di coppia offre un percorso verso il cambiamento,
immediato e duraturo.

Quante donne subiscono lo stalking?

Si stima che il 21,5% delle donne fra i 16 e i 70 anni (pari a 2 milioni 151 mila) abbia subito comportamenti persecutori da parte di un ex partner nell’arco della propria vita. Se si considerano le donne che hanno subito più volte gli atti persecutori queste sono il 15,3% .

Da chi viene principalmente il comportamento di stalking?

Nel corso del solo anno relativo ai 12 mesi prima dell’intervista (nel 2014), le vittime di stalking da parte di ex partner sono 147 mila, 1,5% delle donne (11,4% nel caso in cui le donne si siano lasciate dall’ex negli ultimi 12 mesi). Sono 478 mila (2,2%) quelle che dichiarano di averlo subìto da altre persone.di autore diverso da un ex-partner le donne hanno subito stalking da conoscenti (nel 4,2% dei casi), sconosciuti (3,8%), amici o compagni di scuola (1,3%), colleghi o datori di lavoro (1,1%), dai parenti e dai partner con cui la donna aveva al momento dell’intervista una relazione (entrambi nello 0,2% dei casi).

Gli autori di stalking sono più maschi o femmine?

Gli autori di stalking sono maschi nell’85,9% dei casi a fronte di un 14,1% di femmine.

A chi si rivolge in genere chi subisce stalking?

Dai dati Istat emerge che il 78% delle vittime non si è rivolta ad alcuna istituzione e non ha cercato aiuto presso servizi specializzati; solo il 15% si è rivolta alle forze dell’ordine, il 4,5% ad un avvocato, mentre l’1,5% ha cercato aiuto presso un servizio o un centro antiviolenza o anti stalking. Tra queste solo il 48,3% delle donne che si sono rivolte a istituzioni o servizi specializzati ha poi denunciato o sporto querela, il 9,2% ha fatto un esposto, il 5,3% ha chiesto l’ammonimento e il 3,3% si è costituita parte civile, a fronte di un 40,4% che non ha fatto alcunché. Tra le vittime che non si sono rivolte a istituzioni o a servizi specializzati, una su due afferma di non averlo fatto perché ha gestito la situazione da sola.

L'importanza di stare bene con se stessi
per migliorare il rapporto di coppia

Come vivere bene anche se in coppia

Qualche argomento del libro:

  • Comunicazione e dialogo nella coppia
  • Ascolto e comprensione
  • Praticare la gratitudine
  • Complicità e condivisione
  • Non dare per scontato il sentimento e il rapporto

Scritto dai fondatori della Clinica della Coppia.
Online, o nelle migliori librerie.

Quali numeri chiamare in caso di emergenza?

  • Linea di aiuto sulla violenza, multilingue e attiva 24 ore su 24 in tutta Italia: 1522, chiamata gratuita.
  • Carabinieri: 112
  • Polizia: 113
  • Emergenza sanitaria: 118

Dr. Giuliana Proietti


Problemi di coppia? Chiamaci

 

Dr. Giuliana Proietti 
Una presentazione sull'orgasmo femminile

YouTube player



Costo Terapia


Immagine:

Pxhere

Di Dr. Giuliana Proietti

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa  ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI e ONLINE ● Attività libero professionale, prevalentemente online ● Saggista e Blogger ● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale ● Conduzione seminari di sviluppo personale ● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici ● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità. Sito personale: www.giulianaproietti.it La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *