Soffri di gelosia patologica?
Autori
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949 & Dr. Walter La Gatta - Tel. 348 3314908
I test non possono essere riprodotti senza autorizzazione scritta dell'autore
La gelosia è un’emozione umana abbastanza comune che può manifestarsi in varie forme e intensità all’interno delle relazioni interpersonali.
Se una certa dose di gelosia può essere considerata normale e persino sana in alcune circostanze, quando diventa eccessiva e pervasiva può rappresentare un problema significativo per la salute delle relazioni e il benessere emotivo individuale.
È importante ricordare che questo test non fornisce una diagnosi definitiva, ma può servire come punto di partenza per una discussione più approfondita con uno specialista qualificato.
IL TEST: come si fa
Clicca sulla casella accanto alla domanda solo se la tua risposta potrebbe essere “si, molto”. In tutti gli altri casi lascia la casella vuota.
1. Ti senti costantemente preoccupato/a che sul fatto che il/la partner possa tradirti?
2. Hai la tendenza a controllare costantemente il telefono o i social media del/della partner alla ricerca di segni di infedeltà?
3. Ti senti insicuro/a riguardo al tuo aspetto fisico e pensi che il/la partner possa essere attratto da persone migliori di te?
4. Ti arrabbi o diventi irritabile se il/la partner trascorre del tempo con persone dell’altro sesso, senza di te?
5. Ti senti minacciato/a o in competizione con le ex o gli ex partner del tuo attuale compagno/a?
Love is Love:
Clinica della Coppia is LGBT Friendly
6. Hai la tendenza a fare scenate o discussioni intense ogni volta che il/la partner parla o incontra persone che potrebbero potenzialmente essere una minaccia per la vostra relazione?
7. Ti senti costantemente insoddisfatto/a della quantità di attenzione e affetto che il/la partner ti mostra?
8. Hai la tendenza a fare ipotesi o sospettare del comportamento del/della partner anche in assenza di prove concrete?
9. Ti senti inadeguato/a o privo/a di valore quando il/la partner riceve complimenti o attenzioni da parte di altre persone?
10. Ti senti emotivamente instabile o ansioso/a quando il/la partner non è con te, e temi che possa tradirti o essere infedele?
La terapia di coppia offre un percorso verso il cambiamento,
immediato e duraturo.
11. Cerchi costantemente conferme dall’esterno sulla lealtà e fedeltà del/della partner?
12. Ti senti ossessionato/a dai dettagli del passato sentimentale del/della partner, cercando segni che possano indicare una potenziale minaccia alla vostra relazione?
13. Hai la tendenza a isolare il/la partner dagli amici o dalle attività sociali per paura che possa sviluppare interesse per qualcun altro/a?
14. Ti senti costantemente in competizione con altre persone per l’attenzione e l’affetto del/della partner?
15.Ti senti emotivamente esausto/a a causa dei pensieri costanti e delle preoccupazioni riguardanti la fedeltà del/della partner?
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908
Soluzione del Test
Si può dire che potresti soffrire di gelosia patologica se hai cliccato almeno 8 caselle.
Al di sotto delle 8 caselle cliccate, il test mostra che sei una persona più o meno gelosa, senza arrivare a quello che comunemente si intende per “gelosia patologica”.
Se hai cliccato su solo 3 caselle, o meno, si può dire che, in genere, non sei una persona gelosa, a meno che gli eventi intorno a te non ti mettano in allarme.
Ricorda che questo test è solo a scopo informativo e non sostituisce una valutazione professionale da parte di uno psicologo o di uno specialista. Se pensi di avere problemi di gelosia patologica, è consigliabile cercare assistenza da parte di un professionista.
Leggi anche il nostro articolo sulla gelosia patologica per saperne di più.
Dr. Giuliana Proietti
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
Immagine
Foto di ArtHouse Studio: https://www.pexels.com/it-it/foto/luce-moda-spiaggia-sabbia-4335848/

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI e ONLINE
● Attività libero professionale, prevalentemente online
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici
● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità.
Sito personale: www.giulianaproietti.it