Quando l’uomo fa il casalingo e la moglie lavora
Ancona, Civitanova Marche, Fabriano, Terni, Online
La sociologa Noelle Chesley della University of Wisconsin-Madison ha condotto uno studio durante la crisi finanziaria del 2008 sull’esperienza familiare degli uomini che perdono il lavoro e stanno a casa. Le famiglie esaminate sono quelle dove la donna stava a casa e poi, dopo la crisi, è andata a lavorare (perché il marito ha perso il posto di lavoro), oppure le famiglie in cui entrambi i coniugi lavoravano e poi solo la donna è rimasta al lavoro, mentre il marito ora fa il “casalingo”.
Al momento (dati americani) il 16 per cento dei genitori che non lavorano sono in questa situazione.
Gli uomini che stanno a casa fanno le stesse cose delle donne? Le persone che vivono questa esperienza sono felici?
A13
Le conclusioni dello studio sembrerebbero mostrare che si, le persone sono abbastanza soddisfatte di questo nuovo stile di vita, anche se è un po’ complicato. Le donne sembrano infatti contente che (finalmente!) il loro partner stia con i bambini, anche se si sentono a volte un po’ gelose e avrebbero desiderio di avere più tempo libero dal lavoro; gli uomini a volte si sentono insoddisfatti perché si sentono in colpa per il fatto che non portano a casa dei soldi.
La scelta di avere il marito a casa mentre la moglie va a lavorare viene compiuta su basi economiche: si fa solo se ci si guadagna. Quello che emerge da questo studio, secondo la ricercatrice, è che c’è una maggiore comprensione fra partner: le donne che stavano a casa si rendono conto di quanto possa essere stressante avere sulle spalle la responsabilità di tenersi il posto di lavoro, l’unico mezzo di sussistenza della famiglia; gli uomini si rendono conto che stare a casa a guardare i bambini è tutt’altro che risposante.
E’ possibile che questo cambiamento e queste nuove sensibilità portino ad un cambiamento sociale nello stile di vita della coppia? E’ possibile; del resto anche la grande recessione o la seconda guerra mondiale hanno contribuito a cambiare il rapporto fra partners: speriamo, come sempre, che anche da questa crisi venga, alla fine, qualcosa di buono.
Dr. Giuliana Proietti
Fonte:
Sociologist finds stay-at-home dads’ experiences bring mutual understanding to couples, Phys
Ancona, Civitanova Marche, Fabriano, Terni, Online
Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
Immagine:
Freepik
Dr. Giuliana Proietti
Una presentazione sull'orgasmo femminile

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI e ONLINE
● Attività libero professionale, prevalentemente online
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici
● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità.
Sito personale: www.giulianaproietti.it