Le coppie aperte: pro e contro Ancona, Civitanova Marche, Fabriano, Terni, Online
Cosa è una coppia aperta?
Una coppia aperta, o relazione non esclusiva, è una coppia che ha scelto di non essere sessualmente monogama. Il termine indica una relazione in cui esiste una relazione sentimentale e sessuale primaria tra due partner, i quali tuttavia concordano almeno sulla possibilità di avere rapporti intimi anche con altre persone, da soli o in coppia.
Le coppie aperte sono tutte uguali fra loro?
No. Esistono diversi stili di coppie aperte. Lo stile della relazione aperta rispecchierà i valori, gli obiettivi, i desideri, i bisogni e le filosofie di vita dei due partners. Alcuni esempi:
- Relazioni multi-partner, tra tre o più partner in cui non vi è necessariamente una relazione sessuale tra tutte le parti coinvolte.
- Relazioni ibride, quando un partner non è monogamo e l’altro si.
- Swinging, in cui singoli o partner in una relazione stabile svolgono attività sessuali con altri soggetti come attività ricreativa o sociale.
Cosa è lo swinging, o scambio di coppia?
Lo swinging (lett. oscillazione) si ha quando i partner di una relazione di lungo termine svolgono contemporaneamente attività sessuali con altri soggetti. Lo scambio di coppia rappresenta quasi uno stile di vita della coppia, che si relaziona con altre coppie anche attraverso la pratica di atti sessuali e dove c’è una netta distinzione fra la relazione affettiva (che si ha con un unico partner) dalla relazione sessuale (che si ha con molti partner).
Quali sono le ragioni che spingono a provare lo scambio di coppia?
Gli scambisti considerano la pratica dello scambio di coppia come un’attività ricreativa o sociale che aggiunge varietà o eccitazione alla loro vita sessuale altrimenti troppo noiosa e convenzionale.
Alcune coppie vedono lo scambio di coppia come uno sbocco sano e sicuro per cercare nuovi stimoli che rafforzino la relazione.
TUTTI GLI INTERVENTI DEI PROTAGONISTI DEL FESTIVAL DELLA COPPIA
Cosa è il poliamore?
Il poliamore è uno stile di vita in cui si ha più di una relazione alla volta, con la conoscenza e il consenso di tutti i soggetti coinvolti.
In che cosa sono positive le coppie aperte?
Le coppie aperte possono vivere insieme delle emozioni intense, come quelle che si provano quando si stabilisce una nuova relazione, con una forte eccitazione emotiva e sessuale.
C’è differenza fra donne e uomini che vivono coppie aperte?
In genere si ritiene che gli uomini (sia gay che etero), al contrario delle donne, siano in grado di separare cognitivamente il sesso dalle emozioni (o dall’amore). Non a caso gli uomini omosessuali hanno spesso relazioni aperte, a differenza delle tipiche coppie eterosessuali, che in maggioranza optano per la monogamia.
Le coppie aperte provano minore soddisfazione di coppia rispetto alle coppie monogame?
No; la ricerca ha dimostrato un livello di soddisfazione paragonabile sia nelle coppie monogame sia in quelle non monogame. [Blasband & Peplau, D & L.A (1986)]
Quali ragioni consigliano di evitare un rapporto di coppia aperta?
In un rapporto di coppia aperta è possibile che venga a mancare l’impegno nella relazione dei due partners, il che rende più difficile affrontare le crisi ed i periodi di difficoltà.
Frequentare altri partner può inoltre ostacolare lo sviluppo del sentimento d’amore, della fiducia e dell’intimità, rendendo la coppia più fragile.
Infinee, ci sono problemi di logistica: è difficile avere uno stile di vita “aperto” se i partner risiedono insieme, dividono le risorse finanziarie e i beni comuni, hanno figli o altre persone conviventi.
La gelosia è presente anche nelle coppie aperte?
Si, i risultati di alcuni studi hanno suggerito che la gelosia rimane un problema nelle relazioni aperte perché il coinvolgimento effettivo di una terza parte è vissuto come un fattore scatenante di litigi e incomprensioni.
Ad esempio, tentare di interferire nella relazione fra il/la partner e il terzo rivale può far arrabbiare il/la partner. Insultare o rimproverare un/una partner per le sue relazioni esterne può provocare risposte di ritorsione. Chiedere un maggiore impegno può innescare discussioni. I conflitti causati dalla gelosia possono essere travolgenti e danneggiare le relazioni aperte.
A2
Perché in una coppia aperta è necessario stabilire limiti e confini?
Perché i confini aiutano a stabilire cosa è accettabile e cosa non lo è. Questo aiuta i partners a sentirsi al sicuro, nonostante la trasgressione delle norme e delle consuetudini.
Questi limiti e confini possono riguardare la qualità dei nuovi partner, i limiti fisici posti sulla nuova relazione (solamente baci, rapporti sessuali incompleti, altre attività sessuali, ecc.); i luoghi di incontro, le relazioni sociali con amici e parenti del nuovo partner, la durata degli incontri, ecc.
Le coppie aperte statisticamente si separano in misura maggiore rispetto alle altre coppie?
Alcune ricerche (Blumstein e Schwartz, 1985) hanno rilevato un rischio leggermente maggiore di divorzio tra le coppie che praticano il sesso extraconiugale, anche se le coppie decidono di consentire il sesso extraconiugale, mentre altre (Rubin e Adams, 1986) non hanno osservato alcuna differenza nel rischio di divorzio fra coppie aperte e coppie monogame.
Il problema è che non esiste molta ricerca scientifica sulle relazioni “aperte” e si dispone soprattutto di ricerche informali, non sempre condotte con criteri scientifici, per cui i dati non sono mai sicuri.
Ancona, Civitanova Marche, Fabriano, Terni, Online
Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
Perché le coppie aperte tendono a nascondersi?
Le coppie aperte costituiscono una minoranza e sicuramente non possono facilmente esplicitare o condividere lo stile di vita che hanno scelto, dal momento che l’organizzazione sociale si basa sulla coppia stabile e, ad esempio, un ménage à trois non può essere facilmente comunicato o riconosciuto.
Più le situazioni sono particolari, più le persone coinvolte in queste storie scelgono l’isolamento sociale (Keener, 2004) e fanno di tutto per diventare invisibili, al fine di non perdere le amicizie, non alimentare pettegolezzi e pregiudizi, non sentirsi incomprese o inaccettate.
I pregiudizi contro la coppia aperta possono esservi anche in un setting terapeutico?
Può accadere. Il pregiudizio contro questo tipo di rapporti può essere presente anche in terapia perché il professionista, specialmente se non formato in sessuologia, potrebbe non aver mai avuto contatti con pazienti di questo tipo e sentire di non avere gli strumenti per intervenire in situazioni spesso molto ingarbugliate e complesse, che si distaccano nettamente dai tradizionali schemi di riferimento.
Dr. Giuliana Proietti
La terapia di coppia offre un percorso verso il cambiamento,
immediato e duraturo.
Dr. Giuliana Proietti
Una presentazione sull'orgasmo femminile
Immagine:
Freepik

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI e ONLINE
● Attività libero professionale, prevalentemente online
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici
● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità.
Sito personale: www.giulianaproietti.it