La violenza: sessuale, domestica, economica, psicologica
Cosa è la violenza contro le donne?
La violenza contro le donne (in inglese VAW) è definita dalle Nazioni Unite come ‘qualsiasi atto di violenza di genere che provochi o possa provocare danni o sofferenze fisiche, sessuali o psicologiche alle donne, comprese le minacce di tali atti , coercizione o privazione arbitraria della libertà, sia nella vita pubblica che in quella privata. Il concetto comprende:
- violenza fisica, sessuale e psicologica che si verificano in famiglia, comprese percosse, abusi sessuali di bambine in casa, violenza legata alla dote, stupro coniugale, mutilazioni genitali femminili e altre pratiche tradizionali dannose per le donne;
- violenza non coniugale e violenza connessa allo sfruttamento;
- violenza fisica, sessuale e psicologica che si verifica all’interno della comunità in generale, inclusi stupro, abuso sessuale, molestie sessuali e intimidazioni sul lavoro, nelle istituzioni educative e altrove;
- tratta di donne e prostituzione forzata; violenza fisica, sessuale e psicologica perpetrata o condonata dallo stato, ovunque si verifichi.
A30/A8
Cosa è la violenza di genere?
Il termine ‘violenza di genere’ evidenzia la dimensione di genere, cioè la relazione tra (1) donne subordinate nella società e (2) la loro maggiore vulnerabilità alla violenza a causa delle ineguali relazioni di potere e dei ruoli di genere. L’uso del termine “violenza di genere” fornisce un contesto in cui esaminare e comprendere il fenomeno della violenza contro le donne. Sposta l’attenzione dalle donne come vittime al genere e alle ineguali relazioni di potere tra donne e uomini create e mantenute dagli stereotipi di genere come causa fondamentale della violenza contro le donne (UNIFEM, 2001).
È importante notare che il termine è sempre più utilizzato per includere coloro che escono dai ruoli di genere tradizionali, comprese le persone LGBTI.
Cosa è la violenza domestica?
La violenza domestica (in inglese DV) si riferisce a comportamenti abusanti (violenza fisica, sessuale, emotiva e abbandono) che si verificano nella sfera privata e domestica, generalmente tra individui che sono legati da rapporti familiari o di coppia. Nella maggior parte dei contesti, la “violenza da parte del partner” è il tipo principale di violenza domestica, anche se in alcune società la violenza dei suoceri può essere la forma di violenza domestica dominante. La violenza domestica include anche gli abusi sui minori e gli anziani nella sfera domestica.
L'importanza di stare bene con se stessi
per migliorare il rapporto di coppia
Qualche argomento del libro:
- Comunicazione e dialogo nella coppia
- Ascolto e comprensione
- Praticare la gratitudine
- Complicità e condivisione
- Non dare per scontato il sentimento e il rapporto
Scritto dai fondatori della Clinica della Coppia.
Online, o nelle migliori librerie.
Cosa è la violenza da parte del partner?
La violenza da parte del partner (in inglese IPV) di solito consiste in un modello di comportamenti aggressivi e coercitivi, inclusi attacchi fisici, sessuali e psicologici, nonché coercizione economica, da parte di un partner attuale o precedente. Può verificarsi all’interno di relazioni eterosessuali o dello stesso sesso e non richiede rapporti sessuali.
Cosa è la violenza fisica?
Per “Violenza fisica” si intende l’uso intenzionale della forza fisica per provocare ferite, danni al corpo o morte.
Cosa è la violenza sessuale?
La violenza sessuale si riferisce a qualsiasi atto sessuale o tentativo di ottenere un atto sessuale, o commenti sessuali indesiderati o atti diretti contro la sessualità di una persona usando la coercizione da parte di chiunque, indipendentemente dal suo rapporto con la vittima, in qualsiasi contesto, inclusa la casa o il lavoro.
Ancona, Civitanova Marche, Fabriano, Terni, Online
Cosa è lo stupro?
Lo stupro è il termine comunemente usato per indicare il primo tipo di violenza sessuale sopra menzionato (rapporto forzato / coatto). Lo stupro può essere definito come la penetrazione sessuale non consensuale, per quanto lieve, di qualsiasi parte del corpo della vittima con un organo sessuale, o dell’apertura anale o genitale della vittima con qualsiasi oggetto o qualsiasi altra parte del corpo. L’abuso è commesso con la forza, o con la minaccia di violenza, costrizione, detenzione, oppressione psicologica o abuso di potere. Lo stupro coniugale è un rapporto sessuale imposto dal marito alla moglie, in modo consapevole e contro la sua volontà.
Cosa è la violenza psicologica?
La “violenza psicologica” (definita anche “violenza emotiva”) si riferisce a qualsiasi atto o omissione che danneggi l’autostima, l’identità o lo sviluppo dell’individuo. Comprende, ma non è limitato a, umiliazione, minaccia di perdita della custodia dei bambini, isolamento forzato dalla famiglia o dagli amici, minaccia di danneggiare l’individuo o qualcuno a cui si tiene, ripetute urla o umiliazioni, induzione della paura attraverso parole o gesti intimidatori, comportamenti di controllo e distruzione dei beni.
Cosa è la violenza economica?
La “violenza economica” include il negare a una persona l’accesso e il controllo alle sue risorse di base (Assemblea generale delle Nazioni Unite, 2006). Significa far si che un individuo diventi economicamente dipendente da un’altra persona, ostacolando il suo accesso o il controllo sulle risorse e / o sull’attività economica indipendente. Comprende atti come la negazione di fondi, il rifiuto di contribuire economicamente alle spese, la negazione del cibo e dei bisogni di base e il controllo dell’accesso all’assistenza sanitaria o al lavoro.
Dr. Giuliana Proietti
Adattato da:
ONLINE - su tutte le piattaforme
Immagine
Freepik
La terapia di coppia offre un percorso verso il cambiamento,
immediato e duraturo.
ONLINE - su tutte le piattaforme

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI e ONLINE
● Attività libero professionale, prevalentemente online
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici
● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità.
Sito personale: www.giulianaproietti.it