La terapia sessuale di coppia: cosa è e come funziona
Cosa è la terapia sessuale di coppia?
La terapia sessuale di coppia è una forma specializzata di psicoterapia che si concentra sull’affrontare questioni relative alla sessualità e alle relazioni intime. Ha una ricca storia, che si è evoluta nel tempo fino a comprendere vari approcci e tecniche.
Quali sono gli argomenti principali di cui si occupa una terapia sessuale?
La terapia sessuale si concentra sul trattamento di vari problemi legati alla sfera sessuale, sia a livello individuale, sia a livello di coppia. I problemi principali affrontati nella terapia sessuale sono le disfunzioni sessuali (ad esempio disfunzione erettile, eiaculazione precoce, mancanza di desiderio sessuale, ecc.) e i problemi di comunicazione all’interno della coppia.
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
Quale è la storia della terapia sessuale di coppia?
Il campo della terapia sessuale iniziò ad emergere all’inizio del XX secolo, ma ottenne maggiore riconoscimento e importanza nella seconda metà del secolo. I primi pionieri furono Sigmund Freud, che ha esplorato la connessione tra sessualità e salute mentale, e Alfred Kinsey, i cui studi, pubblicati fra gli anni ’40 e ’50 hanno fornito preziose informazioni sul comportamento sessuale umano. Negli anni ’70, la pionieristica ricerca di Masters e Johnson sulla risposta sessuale umana e il loro sviluppo di un approccio terapeutico completo hanno contribuito in modo significativo alla crescita del settore, sviluppando un metodo che divenne la base per molte terapie sessuali di coppia. Helen Singer Kaplan è stata pioniera nel campo della medicina sessuale e ha sviluppato il modello di risposta sessuale in tre stadi. Infine, Peggy Kleinplatz è rimasta famosa per il suo lavoro sul desiderio sessuale e sui disturbi dell’eccitazione, oltre che sul concetto di “sesso consapevole”.
Come funziona la terapia sessuale di coppia?
La durata e la struttura delle sessioni di terapia sessuale possono variare a seconda dell’approccio del terapeuta e delle esigenze del paziente. In genere, le sessioni durano circa 50-60 minuti e si svolgono su base settimanale o bisettimanale. Il processo terapeutico può comportare quanto segue:
a) Valutazione: il terapeuta raccoglie informazioni sulla storia sessuale, le preoccupazioni e le dinamiche relazionali dei pazienti. b) Educazione: i pazienti ricevono informazioni sull’anatomia sessuale, fisiologia e problemi sessuali comuni per sviluppare una migliore comprensione delle loro preoccupazioni.
c) Tecniche ed esercizi: i terapeuti possono impiegare varie tecniche, come esercizi di focalizzazione sensoriale, esercizi di comunicazione e interventi cognitivo-comportamentali, per affrontare specifici problemi sessuali.
d) Compiti a casa: ai pazienti vengono spesso assegnati compiti per esercitarsi tra una sessione e l’altra, con l’obiettivo di promuovere cambiamenti comportamentali e migliorare la soddisfazione sessuale.
e) Miglioramento delle relazioni: la terapia sessuale spesso affronta i fattori relazionali che influiscono sul benessere sessuale, sottolineando la comunicazione efficace, la costruzione dell’intimità e la risoluzione dei conflitti.
Come scegliere un professionista adeguato?
Quando si sta scegliendo un terapeuta sessuale occorre considerare i seguenti fattori:
a) Credenziali e qualifiche: cercare professionisti che abbiano una formazione specifica in terapia sessuale, ottenuta in una scuola di sessuologia accreditata.
b) Esperienza: cercare terapeuti con esperienza nell’affrontare lo specifico problema sessuale che si sta affrontando.
c) Conforto e rapporto: è fondamentale trovare un terapeuta con cui ci si senta a proprio agio nel discutere questioni intime, poiché la fiducia e l’apertura mentale sono essenziali per la buona riuscita della terapia.
Quanto costa una terapia sessuale di coppia?
I costi delle sedute di terapia sessuale possono variare a seconda di fattori quali il luogo, l’esperienza del terapeuta e la durata delle sessioni.
Quanto tempo dura la terapia sessuale di coppia?
La durata della terapia varia ampiamente, a seconda della complessità dei problemi e dei progressi raggiunti. Alcuni pazienti possono vedere miglioramenti in poche sessioni, mentre altri possono richiedere diversi mesi (o più) di terapia.
La terapia sessuale può aiutare le coppie a migliorare la comunicazione e l’intimità all’interno della loro relazione?
Si. Le difficoltà nella sfera sessuale possono essere spesso il riflesso di problemi più profondi nella relazione, come una mancanza di comunicazione o un conflitto irrisolto. Un terapeuta sessuale esperto può lavorare con la coppia per affrontare questi problemi e sviluppare strategie per migliorare la connessione emotiva e fisica tra i partner.
Ciò può includere tecniche di comunicazione efficaci, esercizi da svolgere nell’intimità e altre attività progettate per aumentare la comprensione e la vicinanza reciproche.
Esperienza pluridecennale con singoli & coppie
Ancona, Civitanova Marche, Fabriano, Terni, Online
Perché la terapia sessuale è importante per la salute mentale e il benessere generale?
Perché la sessualità è un aspetto importante della vita umana che può avere un forte impatto sulla salute mentale e sul benessere generale. Inoltre, la terapia sessuale può aiutare le persone a sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio corpo e delle proprie emozioni sessuali, migliorando così l’autostima e la qualità delle relazioni intime.
Per chi può essere particolarmente utile questa terapia?
La terapia sessuale può essere particolarmente utile per coloro che hanno problemi sessuali o relazionali, come desiderio sessuale ipoattivo, eiaculazione precoce, disfunzione erettile o ansia da prestazione.
La terapia sessuale può essere utile per le persone LGBTQ+?
Si, è particolarmente utile per coloro che desiderano esplorare la propria sessualità e affrontare problemi legati alla discriminazione, all’omofobia e alla transfobia. Queste persone possono sperimentare ansia, depressione e altri problemi mentali a causa dell’isolamento sociale o della mancanza di supporto familiare. La terapia sessuale può aiutare a costruire una migliore comprensione di sé, a sviluppare relazioni più sane e soddisfacenti e ad aumentare l’autostima. Inoltre, i professionisti esperti in terapia sessuale possono fornire un ambiente sicuro in cui queste persone possono esplorare la loro identità di genere e orientamento sessuale senza giudizio o pregiudizio.
IN PRESENZA:
Ancona, Civitanova Marche, Fabriano, Terni
La terapia sessuale può essere effettuata sia individualmente sia in coppia?
Si. Mentre la terapia sessuale individuale si concentra sulle preoccupazioni sessuali personali dell’individuo, la terapia sessuale di coppia affronta le questioni sessuali che riguardano entrambi i partner. È importante scegliere il tipo di terapia sessuale giusto per la propria situazione. Se una persona sta affrontando problemi sessuali personali come disfunzione erettile o ansia da prestazione, allora potrebbe essere più appropriata una terapia sessuale individuale. D’altra parte, se ci sono difficoltà nella relazione intima con il/la partner, come mancanza di comunicazione o divergenze sulla frequenza del rapporto sessuale, allora la terapia sessuale di coppia potrebbe essere più adatta.
In alcuni casi, tuttavia, può essere necessario iniziare con una terapia individuale, per poi passare alla terapia di coppia. Ad esempio, se uno dei partner ha subito un trauma sessuale nel passato e sta cercando di superarlo, potrebbe essere utile lavorare su questo in una terapia individuale prima di coinvolgere il partner.
In generale, tuttavia, scegliere tra la terapia sessuale individuale e quella di coppia dipenderà dalle esigenze specifiche della situazione. Un buon terapeuta sessuale può aiutare a guidare questa decisione e offrire supporto durante tutto il processo.
Cosa è importante in una terapia sessuale di coppia?
Nella terapia sessuale di coppia, è fondamentale che i pazienti si impegnino nel processo terapeutico. Ciò significa che devono partecipare alle sedute, porre domande e discutere apertamente i loro problemi con il terapeuta. Inoltre, i pazienti hanno un ruolo importante nell’impostare obiettivi realistici per la terapia e completare i compiti a casa assegnati dal terapeuta.
Questo coinvolgimento attivo del paziente è essenziale per garantire il successo della terapia sessuale. Quando i pazienti sono pienamente coinvolti nel processo, possono sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie esigenze sessuali. Inoltre, questo coinvolgimento può aiutare a migliorare la comunicazione e l’intimità tra i partner.
Pertanto, è importante che i pazienti comprendano il loro ruolo attivo nella terapia sessuale e lavorino in collaborazione con il loro terapeuta per raggiungere gli obiettivi.
Love is Love:
Clinica della Coppia is LGBT Friendly
Cosa si può fare per la disfunzione erettile?
La disfunzione erettile è una condizione in cui un uomo ha difficoltà a raggiungere o mantenere un’erezione durante l’attività sessuale. La terapia sessuale può aiutare gli uomini a superare questo problema attraverso tecniche specifiche volte a ridurre l’ansia e migliorare la comunicazione con il/la partner.
Cosa si può fare per l’eiaculazione precoce?
L’eiaculazione precoce è un’altra condizione comune: consiste nell’avere un orgasmo prima del momento desiderato, durante il rapporto sessuale. In terapia, i pazienti imparano a gestire l’ansia e ad aumentare il controllo sulla loro risposta sessuale.
Cosa si può fare per la mancanza di desiderio sessuale?
La mancanza di desiderio sessuale è una condizione che può avere molte cause diverse, tra cui stress, depressione e problemi relazionali. La terapia sessuale si concentra sulle cause specifiche della mancanza di desiderio e aiuta i pazienti a trovare soluzioni personalizzate per migliorare la loro vita sessuale e relazionale.
Dr. Giuliana Proietti
Immagine
Majdansky

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI e ONLINE
● Attività libero professionale, prevalentemente online
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici
● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità.
Sito personale: www.giulianaproietti.it