Infertilità sessualità e vita di coppia
Quante coppie, nel mondo, avvertono il problema dell’infertilità?
L’infertilità è un problema sentito in tutto il mondo e si stima che riguardi circa 50 milioni di coppie ( Mascarenhas MN, Flaxman SR, Boerma T, Vanderpoel S, Stevens GA., 2012 ).
A23
Quali sono le cause dell’infertilità?
Le cause dell’infertilità possono essere elencate come segue: mancata ovulazione o ovulazione irregolare (20%), fattore tubarico (30%), fattore di migrazione dello sperma (10%) e fattore maschile (30%) ( Brugo-Olmedo S, Chillik C, Kopelman S., 2001 ).
Quanto conta il voler aspettare “il momento giusto”?
A volte il voler aspettare “il momento giusto” potrebbe avere spostato molto in avanti negli anni il momento della procreazione e questo può dare origine a molti conflitti e tensioni, se ad aver procrastinato è stato soprattutto uno dei due partners.
Poi c’è da fare i conti con l’orologio biologico, soprattutto dopo i 40 anni della donna, quando bisogna fare in fretta, per non perdere l’ultimo treno verso la genitorialità.
La terapia di coppia offre un percorso verso il cambiamento,
immediato e duraturo.
Cosa avviene quando l’infertilità dipende dalla donna?
Winkelman et al. ( Winkelman WD, Katz PP, Smith JF, Rowen TS., 20116) nel loro studio hanno dimostrato che quando la causa dell’infertilità dipende dalla donna, nelle donne di età inferiore ai 40 anni, con infertilità primaria, viene compromessa principalmente la funzione sessuale.
Come nascono le problematiche psicologiche nella coppia infertile?
In genere il primo anno la coppia prova sentimenti di ansia, rabbia e disperazione a causa dell’infertilità; nel secondo anno questi sentimenti diminuiscono, sia in intensità che in frequenza; nel terzo anno, invece, queste spiacevoli sensazioni aumentano di nuovo, producendo depressioni, non sempre diagnosticate. (Berg 2001).
Come accade nella maggior parte dei traumi, queste coppie passano attraverso una prima fase di negazione del problema, per poi sviluppare, nel periodo successivo, ansia e insicurezza, sensazioni di perdita, depressione.
Da cosa dipendono questi vissuti personali negativi?
Le coppie infertili provano tutte queste emozioni negative in quanto vivono in un mondo pieno di famiglie “normali”, con dei figli, mentre il desiderio di genitorialità viene loro negato.
Le coppie infertili possono avere problemi psicologici come stress e depressione?
Si. Uno studio in Svezia ha mostrato che il 10,9% delle donne infertili e il 5,1% degli uomini soffrivano di depressione, mentre il 14,8% delle donne e il 4,9% degli uomini soffrivano di ansia ( Volgsten H, Skoog Svanberg A, Ekselius L, Lundkvist Ö, Sundström Poromaa I., 2008 ).
Uno studio di Patel et al. ( Patel A, Sharma PS VN, Narayan P, Binu VS, Dinesh N, Pai P., 2016 ) su 300 donne infertili ha mostrato che la prevalenza dello stress era dell’80% e c’era un’associazione significativa tra stress e tipo di infertilità.
NON E' MAI TROPPO TARDI PER INIZIARE UNA TERAPIA DI
L’infertilità incide sull’armonia della coppia?
L’infertilità è, secondo numerose ricerche, una delle situazioni di maggiore stress che una coppia possa incontrare (Leiblum, 1997). Le emozioni, le tensioni, le frustrazioni possono causare un considerevole numero di patologie, come mal di schiena cronico, mal di testa, disturbi del sonno e disturbi alimentari, così come ipertensione, diabete o obesità.
La coppia infertile tende ad isolarsi?
Si. Non essere come tutti gli altri, non poter fare quello che fanno gli altri, tende a isolare la coppia. Stare insieme con famiglie con bambini è uno stress, discutere nel proprio éntourage del proprio problema dell’infertilità è imbarazzante e spesso fonte di disaccordo in molte coppie (Leiblum,
1997).
Relazione su Sessualità e Terza Età 14-09-2024
Dr. Giuliana Proietti
Ancona, Civitanova Marche, Fabriano, Terni, Online
Tel. 347 0375949
A livello personale, cosa può provare una persona infertile?
Dal punto di vista psicologico, l’infertilità è vista come una minaccia della propria identità sessuale (Möller, 2001) ed è spesso associata a sentimenti di vergogna, di inferiorità e di colpa, oltre che ad un senso di perdita e di dolore (Möller, 2001).
A tutto questo si aggiunga lo stress causato dalle cure cui ci si sottopone: il trascorrere dei mesi, scanditi dai vari trattamenti e la speranza da questi suscitata, seguita spesso da successivi fallimenti, può portare la coppia a vivere la sensazione di stare sulle montagne russe, con una perdita totale di equilibrio.
Quali sono i problemi pratici della coppia che desidera risolvere il problema dell’infertilità?
La condizione di infertilità pone la coppia di fronte a una serie di decisioni ed azioni importanti: scegliere il professionista da consultare, effettuare esami diagnostici, ascoltare e comprendere le possibili diagnosi, decidere a seconda della diagnosi, stanziare delle risorse finanziarie. Per non parlare dei dilemmi etici e di riferimento morale per le procedure da utilizzare, come ad esempio la questione degli embrioni congelati: argomento sul quale i due coniugi possono avere opinioni divergenti (Leiblum, 1997).
Quali sono i principali effetti indesiderati dei trattamenti per l’infertilità?
I principali effetti indesiderati dei trattamenti per l’infertilità sono: l’affaticamento, la perdita della privacy, l’ansia da prestazione, i disturbi causati dai trattamenti ormonali e la riduzione della libido. Inoltre: ansia, nervosismo, disturbi del sonno, stress, disturbi alimentari, antidepressivi, sovrappeso e, nell’uomo, disfunzione erettile.
Festival della Coppia - Relazione su Innamoramento
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
Ancona, Civitanova Marche, Fabriano, Terni, Online
Costo Terapia 90 in presenza, 60 online
Lo stress da infertilità può compromettere la funzione sessuale?
Si. Uno studio di Facchin et al. ( Facchin F, Somigliana E, Busnelli A, Catavorello A, Barbara G, Vercellini P., 2019 ) ha mostrato che le donne infertili con uno stress da infertilità più elevato avevano maggiori probabilità di avere disfunzioni sessuali. Inoltre, ci sono prove che dimostrano che i partner maschili di donne infertili sperimentano più stress e maggiori disfunzioni sessuali ( Song SH, Kim DS, Yoon TK, Hong JY, Shim SH., 2016 ).
L’interesse per la sessualità delle donne infertili può dipendere anche dal partner?
Sicuramente se il partner è in grado di fecondare c’è maggiore interesse sessuale. Uno studio di Ghavi et al. ( Ghavi F, Mosalanejad L, Abdollahifard S, Golestan Jahromi M., 2017) ha mostrato che l’assertività sessuale nelle donne con un partner fertile era maggiore rispetto alle donne che avevano un partner sterile. Si è anche visto che le donne con un partner sterile avevano maggiori possibilità di essere evitanti ( Shahraki Z, Tanha FD, Ghajarzadeh M., 2018 ).
La durata dei trattamenti per l’infertilità può modificare la libido femminile?
Si, le donne infertili sperimentano più stress e depressione e hanno una qualità della vita sessuale inferiore ( Dong M, Xu X, Li Y, Wang Y, Jin Z, Tan J., 2021), se hanno alle spalle diversi anni di infertilità e diversi trattamenti medici, (Ghavi F, Mosalanejad L, Abdollahifard S, Golestan Jahromi M., 2017 ).
Come cambiano i rapporti sessuali nella coppia infertile?
In una coppia che cerca la gravidanza, l’attenzione si sposta dal desiderio e dal piacere sessuale al momento dell’eiaculazione, la quale deve compiersi nel momento e nel modo “giusto” per il concepimento: il rapporto diventa un po’ come un’iniezione, che non ha bisogno di una particolare vita sessuale intorno a sé.
Il sesso dunque non è più un momento di svago, ma solo un impegno, con finalità procreative. Questa grande attenzione riposta sul momento dell’eiaculazione ha effetti negativi, soprattutto negli uomini, e si aggiunge al calo del desiderio prodotto dal rapporto da fare a comando, nei giorni considerati fertili.
Quali sono le problematiche sessuali dell’uomo infertile?
L’ 80% degli uomini infertili sono affetti da disfunzione erettile: il fattore psicogeno, infatti, è sempre presente, anche quando non rappresenta la causa primaria (de Boccard, 2006).
In uno studio su 104 coppie, l’11% degli uomini ha dichiarato di soffrire di una
disfunzione erettile per la prima volta nella propria vita, cominciata poco prima dell’inizio del trattamento per l’infertilità (Möller, 2001).
Di quanto diminuisce la vita sessuale della coppia infertile?
Durante un trattamento contro l’infertilità, il 56% delle coppie registra una diminuzione della vita sessuale e il 22% ritiene che il sesso non ha più senso. (Möller, 2001).
Cosa accade quando una chiara diagnosi eziologica non può essere fatta?
Ciò produce, specialmente nelle donne, ancora più ansia, stress e depressione, mentre nell’uomo il sentimento maggiormente sperimentato è quello della rabbia: non che il problema non rappresenti uno stress, ma l’uomo tende a ritenerlo alla pari di tanti altri stress della vita (Leiblum, 1997).
Questa differenza di reazioni crea nella donna una sensazione di solitudine: spesso si sente incompresa e non sufficientemente supportata dall’ambiente.
Spesso, infatti, la famiglia non sospetta neanche che la coppia viva un problema di infertilità e non è raro che queste coppie vengono pungolate in tutti i modi a fare un figlio, essendo accusate di non trovare mai il momento giusto.
Dr. Giuliana Proietti
Dr. Giuliana Proietti
Una presentazione sull'orgasmo femminile
Immagine
Freepik

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI e ONLINE
● Attività libero professionale, prevalentemente online
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici
● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità.
Sito personale: www.giulianaproietti.it