• 27 Aprile 2025 15:48

Identificate scientificamente le zone erogene femminili

DiDr. Giuliana Proietti

Giu 24, 2014
Identificate scientificamente le zone erogene femminili

Identificate scientificamente le zone erogene femminili

Dr. Giuliana Proietti

Lo studio è stato pubblicato sul Journal of Sexual Medicine.

I ricercatori della University of Montreal hanno studiato 30 donne di età compresa fra 18 e 35 anni.  Usando le tre tecniche descritte, essi hanno esplorato la zona del clitoride, delle piccole labbra, dell’apertura anale e vaginale, il seno nella sua parte laterale, l’areola, il capezzolo. Le reazioni sono state poi messe a confronto con quelle riscontrate in altre parti non genitali del corpo: il collo, l’avambraccio e l’addome.

A22

Alle donne è stato chiesto di sdraiarsi su un letto, coperte da un lenzuolo, mentre i ricercatori stimolavano le varie parti del loro corpo con strumenti scientifici.  Le donne dovevano dare una valutazione del piacere provato con un tocco leggero, una pressione, una vibrazione. La stimolazione durava un secondo e mezzo, poi i ricercatori aspettavano cinque secondi e a questo punto chiedevano la valutazione del piacere sperimentato.

I risultati non sono affatto sorprendenti e confermano, anche se in modo più scientifico, tutto quello che si sapeva già sulle zone erogene femminili. Le parti più sensibili si sono dimostrate, per il tocco leggero, il collo, l’avambraccio, l’apertura vaginale, mentre l’areola è stata la meno sensibile. La pressione è stata positiva per la zona del clitoride e del capezzolo (la parte laterale del seno e dell’addome sono state le meno sensibili a questa stimolazione). Infine, clitoride e capezzolo sono risultate le zone più sensibili alla vibrazione, in particolare la zona del clitoride è risultata la parte del corpo femminile più sensibile alle vibrazioni.

In generale, i genitali femminili sono risultati più sensibili alla pressione e alla vibrazione rispetto al tocco. I piedi invece non sono sembrati così sensibili come a volte erroneamente si pensa; del resto anche questo era stato già dimostrato da uno studio similare, condotto nel 2013.

Dr. Giuliana Proietti


Problemi di coppia? Chiamaci

 

Fonti:

Beaulieu-Prévost D, Bélanger M, Cordeau D, Courtois F. The Assessment of Sensory Detection Thresholds on the Perineum and Breast Compared with Control Body Sites. The Journal of Sexual Medicine. 2014.

Chaldecott J, Lovett VE, Lucas MD, Turnbull OH. Reports of intimate touch: Erogenous zones and somatosensory cortical organization. Cortex. 2013.

Via
Touch My Body: The Most Sensual Female Body Parts, Based On Science, Medical Daily

Immagine:
Unsplash

YouTube player

Di Dr. Giuliana Proietti

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa  ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI e ONLINE ● Attività libero professionale, prevalentemente online ● Saggista e Blogger ● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale ● Conduzione seminari di sviluppo personale ● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici ● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità. Sito personale: www.giulianaproietti.it La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *