Ginseng, disfunzione sessuale femminile e premenopausa
Le disfunzioni sessuali femminili (DSF) sono un problema diffuso, che colpisce circa il 40% delle donne [Laumann EO, Paik A, Rosen RC, 1999]. Si tratta di un fenomeno multifattoriale che riguarda aspetti medici e psicosociali [Goshtasebi A, Vahdaninia M, Rahimi Foroshani A, 2009, Basson R, et al, 2000].
Mentre le disfunzioni sessuali maschili sono spesso trattate con farmaci, la disfunzione sessuale femminile ha ancora bisogno di ulteriori ricerche e sperimentazioni cliniche per trovare opzioni terapeutiche efficaci [Incrocci L, Jensen PT, 2013-Wylie K, Malik F, 2009].
Tra le varie opzioni terapeutiche si è anche sperimentato il ginseng rosso coreano (Panax ginseng Meyer).
A15
Questa è una pianta della famiglia delle Araliaceae, piante perenni a crescita lenta con radici carnose [Chan SW, 2012]. La pianta cresce nelle più fredde regioni climatiche dell’emisfero settentrionale ed è usato come medicina complementare tradizionale e alternativa [Jung JH, Kang IG, Kim DY, Hwang YJ, Kim ST, 2013].
Il ginseng è caratterizzato, oltre che dalle particolari radici, anche da un corto rizoma di forma antropomorfa; (ginseng significa infatti “piccolo uomo”). Il ginseng viene coltivato prevalentemente in Cina, Giappone e Corea; tra questi, il ginseng coreano è generalmente ritenuto quello più pregiato.
Questa sostanza contiene saponine (ginsenosidi) steroidiche e triterpeniche, che sono responsabili per la sua efficacia in campo farmacologico, come ad esempio nell’attività anti-infiammatoria, nella funzione polmonare, nella malattia di Alzheimer e nella funzione sessuale [Oh KJ, Chae MJ, Lee HS, Hong HD, Park K, 2010-Kim YH, Kim GH, Shin JH, Kim KS, Lim JS, 2010].
Ancona, Civitanova Marche, Fabriano, Terni, Online
In un precedente studio sulle donne in menopausa, si è visto che il ginseng può migliorare l’eccitazione sessuale [Oh KJ, Chae MJ, Lee HS, Hong HD, Park K, 2010]. In studi condotti su animali, si è scoperto che la sostanza sembra avere un effetto rilassante sui corpi cavernosi del clitoride e sulla muscolatura della vagina nelle coniglie [Kim SO, Kim MK, Lee HS, Park JK, Park K, 2008]. Inoltre, si è scoperto che la sostanza può avere effetti estrogenici sui ratti femmine [Kim S. O., Lee M., Xui Y., et al., 2006]. Da questi risultati, si è ipotizzato che il ginseng potesse migliorare la funzione sessuale delle donne in premenopausa, con DSF.
In un recente studio (Chung HS, Hwang I, Oh KJ, Lee MN, Park K, 2015) cui hanno partecipato 41 donne in premenopausa, sono state somministrate tre capsule di ginseng (1 g per capsula) oppure di placebo, ogni giorno. L’efficacia degli estratti di ginseng è stata misurata utilizzando il Female Sexual Function Index (FSFI). Non vi sono stati effetti collaterali, tranne un caso di disturbi gastrici.
Ancona, Civitanova Marche, Fabriano, Terni, Online
Conclusioni dello studio:
La somministrazione orale di estratti di ginseng ha portato un miglioramento della funzione sessuale nelle donne in pre-menopausa; tuttavia i cambiamenti registrati non sono risultati significativi sul piano statistico, rispetto al placebo. Ciò significa che gli estratti di ginseng hanno sostanzialmente un effetto placebo nelle donne in premenopausa con disfunzioni sessuali.
Dr. Giuliana Proietti
Fonte:
Chung HS, Hwang I, Oh KJ, Lee MN, Park K. The Effect of Korean Red Ginseng on Sexual Function in Premenopausal Women: Placebo-Controlled, Double-Blind, Crossover Clinical Trial. Evidence-based Complementary and Alternative Medicine : eCAM. 2015;2015:913158. doi:10.1155/2015/913158.
Immagine:
Wikimedia
Dr. Giuliana Proietti
Una presentazione sull'orgasmo femminile
Ancona, Civitanova Marche, Fabriano, Terni, Online
Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI e ONLINE
● Attività libero professionale, prevalentemente online
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici
● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità.
Sito personale: www.giulianaproietti.it