• 17 Aprile 2025 20:36

Genitori che si separano

Genitori che si separano

Saluto del Centro Italiano di Sessuologia

YouTube player

La separazione dei genitori è un evento potenzialmente traumatico, che può avere effetti profondi sia sui due partners che sui figli. Si tratta di un momento di transizione difficile che spesso coinvolge un cambiamento radicale delle dinamiche familiari, della routine quotidiana e delle emozioni dei diversi membri della famiglia.

Per i genitori, si apre una fase di riorganizzazione della propria vita, mentre i figli devono affrontare non solo la separazione fisica, ma anche il carico emotivo che ne deriva.

Cerchiamo di capire meglio la situazione, offrendo anche qualche consiglio.

I genitori si separano: perché?

Di solito due partners decidono di separarsi quando sentono di non riuscire più a vivere insieme, a causa delle continue liti, dei sentimenti di rabbia che provano l’uno verso l’altro/a, oppure semplicemente perché l’amore fra loro è finito e magari uno dei due si è innamorato di un’altra persona. Per questo la loro vita insieme non può continuare.

Che tipo di esperienza è la separazione per i genitori?

Per i genitori, la separazione può rappresentare un’esperienza profondamente stressante, che comporta non solo la rottura del legame di coppia, ma anche il dover gestire le reazioni emotive dei figli. I genitori spesso sperimentano sentimenti di colpa, fallimento e paura per il futuro dei propri figli

Perché la separazione è un punto di svolta per la famiglia?

Perché inevitabilmente questa decisione cambia lo stile di vita di tutti i componenti della famiglia. Per molti ragazzi può esservi lo shock della “scomparsa”, spesso non spiegata, di un genitore, ma anche un calo di cure e attenzioni da parte del genitore con cui si rimane (in genere la mamma), che può vivere forti sentimenti di tristezza, agitazione, preoccupazione e dunque può non essere sempre capace di fornire ai figli il sostegno e le rassicurazioni di cui ha bisogno in questo particolare momento.

Perché a volte sono i figli a sentirsi in colpa?

Perché pensano che se avessero fatto di più per evitare le discussioni fra i genitori, ad esempio andando meglio a scuola e dando loro meno pensieri, forse la separazione sarebbe stata evitata. E’ sempre bene dunque spiegare ai figli che la separazione è il risultato di problemi di coppia tra i genitori, che non hanno nulla a che fare con il comportamento dei figli e rassicurarli sul fatto che l’allontanamento di uno dei due genitori da casa non significa una perdita, ma un cambiamento.

 

Quali emozioni provano i figli?

I figli potrebbero vivere questa decisione con un grande stress, con rabbia, senso di frustrazione o tristezza. E’ normale infatti provare la sensazione dell’abbandono, della paura, della preoccupazione per il futuro. Tutto quello che c’è da fare è ascoltarli e rassicurarli.

I figli possono tentare di far tornare insieme i genitori?

Si, può accadere che i figli mettano in atto comportamenti apparentemente negativi e controproducenti, spiegabili solo se visti come una strategia, consapevole o no, di riportare insieme i genitori. Cercare di comprendere questi comportamenti, anche con l’aiuto di un terapeuta, può evitare reazioni o comportamenti controproducenti dei genitori.

Intervista su Relazioni Familiari

YouTube player


Cosa fare per rendere più facile la vita familiare dopo una separazione?

Ecco qualche suggerimento:

  • Mantenere la pace. Affrontare la separazione è più facile per tutti quando i genitori continuano a parlarsi e a rispettarsi;
  • Mantenere la stabilità: cercare di mantenere una routine coerente, anche dopo la separazione, per quanto riguarda la continuità delle attività quotidiane, come la scuola, lo sport e gli incontri con amici e parenti.
  • Non litigare di fronte ai figli. Anche se può essere difficile, è importante evitare discussioni e scontri davanti ai bambini. I figli non dovrebbero mai essere coinvolti nei litigi o messi in mezzo a situazioni di tensione.
  • Non chiedere ai figli di “prendere posizione” per l’uno o per l’altro genitore. Il figlio deve sentirsi libero di parlare con ciascuno dei genitori senza che l’altro genitore si mostri geloso, triste o arrabbiato.
  • Dare spiegazioni: è importante spiegare ai figli cosa sta succedendo in modo onesto. I bambini più piccoli hanno bisogno di rassicurazione, mentre gli adolescenti possono apprezzare una maggiore trasparenza su come cambierà la loro vita.
  • Non prendere i figli come confidenti. Quando i genitori trovano difficile superare l’amarezza o la rabbia, oppure vivono un momento di depressione per il senso di fallimento dovuto alla separazione, è importante non parlarne con i figli ma cercare aiuto da un terapeuta. Questo può essere utile per aiutare i genitori a superare il dolore che la separazione può aver creato e per ritrovare un senso di felicità e di benessere;
  • Fare in modo di essere sempre presenti insieme in caso di eventi speciali, come comunioni, cresime, recite a scuola, compleanni: i figli devono sapere di avere comunque due genitori, anche se vivono separati.
  • Cercare di far distrarre i figli con molti impegni sportivi, frequentazione di amici, giochi, disegni;
  • Evitare di diventare iperprotettivi e proteggere i figli da qualsiasi tipo di rischio: in questo modo i ragazzi acquisiscono dei comportamenti infantili di dipendenza che gli impediscono poi di crescere e diventare autonomi.
  • Prendersi cura della propria salute psicologica. Un genitore che è emotivamente stabile e in grado di gestire il proprio stress è più preparato per sostenere i figli. La ricerca di supporto attraverso amici, familiari o professionisti può fare una grande differenza.
  • Darsi tempo, lasciare che la famiglia si adatti alla nuova situazione, evitando quei traumi che, quasi sicuramente, possono minare per lungo tempo il benessere psicologico dei propri figli.

Con una gestione attenta delle dinamiche familiari, una comunicazione aperta e una collaborazione genitoriale rispettosa, è possibile ridurre in modo significativo l’impatto negativo della separazione, sia per i genitori, sia per i figli.

Ed ora si tratta di passare dalla teoria alla pratica…

Dott. Walter La Gatta

Intervista su Eiaculazione Precoce
YouTube player


Immagine

Pexels

Di Dr. Walter La Gatta

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO Ancona Terni Fabriano Civitanova Marche e ONLINE - Psicoterapie individuali e di coppia online - Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia) - Tecniche di rilassamento e Ipnosi - Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali Per appuntamenti: 348 – 331 4908 Sito personale: www.walterlagatta.it Altri Siti: www.psicolinea.it www.clinicadellatimidezza.it www.festivaldellacoppia.it www.walterlagatta.it ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK! w.lagatta@psicolinea.it Tel. 348 3314908 Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior. [sc name="giovedi"][/sc]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *