• 17 Aprile 2025 2:41

Esibizionismo sessuale: cause, sintomi, trattamento

Esibizionismo: cause, sitnomi, trattamento

Esibizionismo sessuale: cause, sintomi, trattamento

Dr. Giuliana Proietti

In cosa consiste il disturbo esibizionistico?

Il Disturbo Esibizionistico è caratterizzato dall’eccitazione sessuale attraverso l’esposizione dei genitali, tipicamente a un estraneo. Spesso l’esibizionista ha bisogno di sorprendere o scioccare lo spettatore riluttante. A volte la persona che si espone può essere eccitata a livello dei genitali, o masturbarsi durante un comportamento esibizionistico. Per qualificarsi come un disturbo psicologico, questo comportamento deve causare danni a sé o agli altri.

A1

Il disturbo esibizionistico è una parafilia?

Si. Il disturbo esibizionistico è una sottocategoria dei disturbi parafilici.

Cosa è, esattamente, una parafilia?

Una parafilia rappresenta l’interesse sessuale intenso e persistente verso obiettivi o attività sessuali atipici. E’ un disturbo che provoca disagio significativo, compromissione funzionale e/o danno a sé o agli altri.

Le persone che hanno una parafilia possono essere considerate “malate”?

No. La maggior parte delle persone che hanno una parafilia non sperimentano un disagio significativo, né causano danni ad altri, e quindi non possono essere classificate come affette da un disturbo psicologico.

Love is Love:
Clinica della Coppia is LGBT Friendly

Visita Psicolinea Channel

Nel caso dell’esibizionismo, dopo aver mostrato i genitali, il soggetto tenta di avere un rapporto sessuale con il testimone della sua attività?

Generalmente non vi è alcun ulteriore tentativo di attività sessuale con il testimone (non consensiente) dopo l’esposizione dei genitali. L’escalation del contatto sessuale diretto si verifica nel 10 per cento dei casi. Gli episodi di violenza sessuale o stupro sono possibili, ma rari.

L’esibizionista riesce ad eccitarsi sessualmente nelle situazioni in cui non si può esibire?

In genere no.

Il disturbo esibizionistico riguarda più le donne o gli uomini?

E’ difficile stabilirlo, perché in genere le donne non vengono arrestate per comportamenti o attività esibizionistiche. Si ritiene che il disturbo esibizionistico si manifesti principalmente nei maschi, ma è difficile stabilire se il dato è corretto, dal momento che il disturbo nelle donne è assai meno stigmatizzato.


La terapia di coppia offre un percorso verso il cambiamento - Clinica della Coppia

La terapia di coppia offre un percorso verso il cambiamento,
immediato e duraturo.

Quali sono i sintomi principali di questo disturbo?

Il sintomo principale del Disturbo Esibizionistico è un’eccitazione sessuale ricorrente e intensa dovuta all’esposizione dei propri genitali a una persona ignara.

Altri sintomi:

  • Sperimentare fantasie, impulsi o comportamenti esibizionistici per almeno 6 mesi
  • Agire su questi impulsi con una persona non consensiente
  • Gli impulsi o le fantasie sessuali causano all’interessato un disagio clinicamente significativo o una menomazione nel funzionamento sociale e relazionale

Quali sono le cause del disturbo esibizionistico?

Il Disturbo Esibizionistico si sviluppa tipicamente durante l’adolescenza. Spesso ci sono alla base disturbi relazionali, abuso di alcol o altre sostanze e una tendenza verso la pedofilia.

L'importanza di stare bene con se stessi
per migliorare il rapporto di coppia

Come vivere bene anche se in coppia

Qualche argomento del libro:

  • Comunicazione e dialogo nella coppia
  • Ascolto e comprensione
  • Praticare la gratitudine
  • Complicità e condivisione
  • Non dare per scontato il sentimento e il rapporto

Scritto dai fondatori della Clinica della Coppia.
Online, o nelle migliori librerie.

Cosa prova chi ha questo disturbo?

Il disturbo esibizionistico porta comunemente alla vergogna e allo stress emotivo negli individui che sperimentano questo tipo di eccitazione. Il conflitto interno e la paura del giudizio possono portare all’isolamento sociale e alla difficoltà di stabilire solide relazioni di coppia.

Come si sente il partner di un soggetto che ha questo disturbo?

Il partner di individui con Disturbo Esibizionistico possono sentirsi inadeguati e poco attraenti per il partner.

Quando il disturbo esibizionistico non è patologico?

Se praticato in un contesto di gruppo consensuale e/o con un/una partner che la pensa allo stesso modo.

Quando viene in genere diagnosticato il disturbo esibizionistico?

Il disturbo esibizionistico viene spesso diagnosticato quando un individuo viene sorpreso a esporre i propri genitali, oppure ricevere una denuncia per comportamento pubblico osceno o inappropriato e viene per questo rinviato alle cure psicologiche.

YouTube player

Ancona, Civitanova Marche, Fabriano, Terni, Online

 

Come si cura il disturbo esibizionistico?

In genere si cura con la terapia cognitivo comportamentale (terapia di avversione). Alcuni farmaci hanno dimostrato di essere efficaci nel ridurre il comportamento compulsivo associato al Disturbo Esibizionistico, se vengono utilizzati insieme alla terapia.

Come ottenere aiuto per il disturbo esibizionistico?

La maggior parte delle persone che soffrono di Disturbo Esibizionistico cercano un trattamento psicologico solo quando sono costrette a farlo, a seguito di una denuncia. Molto meglio sarebbe cercare un aiuto psicologico con un professionista esperto e non giudicante prima che avvenga un problema di ordine pubblico, in modo da riprendere il controllo degli impulsi sessuali e incanalarli in comportamenti sani e consensuali.

Quali consigli dare a chi soffre di questo disturbo?

  • Parlarne con un terapeuta, se il caso anche attraverso una terapia di coppia, coinvolgendo il/la partner.
  • Ridurre al minimo l’uso di alcol e altre sostanze che riducono l’inibizione e che possono aumentare l’agire inappropriato delle pulsioni esibizionistiche.
  • Cercare una comunità di altri individui che sono riusciti a incanalare i loro impulsi, fantasie e comportamenti in un forum sessuale consenziente.

Perché non si usa più la parola “esibizionismo”, ma le si preferisce “disturbo esibizionistico”?

“Esibizionismo” è un termine obsoleto utilizzato prima dell’aggiornamento del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5). Prima del DSM-5, l’esibizionismo era classificato come un disturbo del controllo degli impulsi, non come una parafilia. La differenza cruciale in questa nuova terminologia è che il Disturbo Esibizionistico richiede che il modello esibizionistico di comportamento sessuale sia accompagnato da angoscia, menomazione o danno significativo. Questo è un modo per non stigmatizzare le persone esibizioniste, che amano esporsi di fronte a persone consensienti e che non provano alcun disagio per questo.

Dr. Giuliana Proietti


Problemi di coppia? Chiamaci

 

Sessuologa online Dr. Giuliana Proietti
Dr. Giuliana Proietti 
Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949
Ancona, Civitanova Marche, Fabriano, Terni, Online


Dr. Giuliana Proietti 
Una presentazione sull'orgasmo femminile

YouTube player



Costo Terapia


Immagine
Pexels from Pixabay

Di Dr. Giuliana Proietti

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa  ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI e ONLINE ● Attività libero professionale, prevalentemente online ● Saggista e Blogger ● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale ● Conduzione seminari di sviluppo personale ● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici ● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità. Sito personale: www.giulianaproietti.it La Dr.ssa Giuliana Proietti presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia come Direttrice Scientifica e Terapeuta Senior.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *