Donne, Uomini e Disfunzione Erettile – Terapie
Disfunzione erettile: definizione
La disfunzione erettile (DE) è l’incapacità ripetuta o permanente di un uomo nel raggiungere o mantenere un’erezione sufficiente per un’attività sessuale.
Chi ne è interessato
La DE colpisce circa il 10-20% degli uomini di tutto il mondo.
Da quanto tempo si sta studiando come risolvere questo problema?
Dagli anni ottanta del secolo scorso, sono stati compiuti reali progressi nella comprensione e nel trattamento di questa disfunzione sessuale, che è stata a lungo un tabù. In genere ci si è concentrati su pazienti eterosessuali con disfunzione erettile.
A16
Sono state studiate le partner degli uomini con DE?
Si. Ad esempio, uno studio pubblicato nel 2011 (D. Delavierre, E. Poisson) ha cercato di valutare il comportamento delle partner femminili di pazienti che avevano chiesto una consulenza per problemi di DE, osservando le relative ripercussioni sulla loro vita di coppia, individuate attraverso uno specifico questionario sulla vita sessuale (ISL). I soggetti studiati erano eterosessuali e in relazione stabile da più di sei mesi con un’unica partner. Le partner erano di età compresa tra 20 e 78 anni (media 54) ed anche a loro è stato somministrato il questionario ISL.
Risultati: Il 43% degli uomini ha riferito che la loro partner li aveva incoraggiati a consultare un professionista per la DE, e solo il 3% ha ammesso che la partner aveva cercato di dissuaderli.
Gli uomini si sono presentati da soli alla visita con lo specialista 3 volte su 4. I motivi più frequenti indicati per giustificare l’assenza della partner alla consultazione sono stati:
- “lei era occupata” (58%),
- “non ci abbiamo pensato” (24%),
- “non sapevamo che fosse possibile “(15%),
- “parlo più facilmente in sua assenza (12,5%),
- “lei non è al corrente di questa situazione” (12%),
- “è un mio problema, non il suo” (11%),
- “non è voluta venire” (9%),
- “non si sente interessata al problema” (8%).
Gli uomini con DE hanno dichiarato che le partner erano, nei confronti della loro impotenza:
- empatiche (77%),
- deluse (29%),
- infastidite (27%),
- frustrate (17%)
- rassegnate (15%)
Il novantadue per cento degli uomini riteneva tuttavia che la partner desiderasse il superamento del problema della DE.
TERAPIE SESSUALI - CLINICA DELLA COPPIA
Ancona, Civitanova Marche, Fabriano, Terni, Online
CONTATTI
Cosa hanno riferito le donne, nel questionario?
Le partner che hanno completato il questionario ISL hanno dichiarato che nelle ultime quattro settimane:
- la vita sessuale con il partner si era interrotta per problemi di salute o a causa di altri eventi della vita (56%);
- avrebbero desiderato fare sesso almeno tre volte nelle ultime quattro settimane (69%)
- hanno tentato insieme al partner una penetrazione vaginale 4 o più volte (65%);
- non hanno provato piacere durante la penetrazione vaginale (42%);
- erano abbastanza o molto insoddisfatte della vita sessuale di coppia, con penetrazione o senza (30%)
- erano abbastanza o molto soddisfatte, con penetrazione o senza (54%).
- erano molto o mediamente insoddisfatte della vita (16%)
Cosa possono significare questi dati?
Questi dati fanno riflettere sul fatto che:
- I vissuti delle donne possono essere molto diversi da quelli percepiti dal partner, riguardo a delusione, fastidio, senso di frustrazione o rassegnazione nei confronti della DE.
- Il problema della DE è un problema anzitutto maschile, sia per il piacere sessuale, sia per l’autostima.
E’ bene escludere le partner dalla terapia della DE?
Assolutamente no: questo problema non può essere risolto senza la collaborazione della partner, che non può essere esclusa dalla terapia sessuale.
Altri studi condotti sull’argomento hanno riportato questi stessi dati?
- Nello studio Females, Fisher et al. hanno intervistato 293 partner di uomini con disfunzione erettile circa la loro sessualità prima dell’inizio della DE (a posteriori), e dopo il suo verificarsi. Si è osservata una riduzione della frequenza di attività sessuale e un’alterazione di vari aspetti della sessualità femminile: desiderio, eccitazione, orgasmo e soddisfazione. Prima dell’inizio della DE, il 69% delle partner era sessualmente attiva almeno cinque volte al mese (dato sceso al 37% dopo la DE) e l’85% erano soddisfatte della propria vita sessuale (dato sceso al 39% dopo la DE).
- Cayan et al. studiando 38 partner di uomini con DE e 49 partner di uomini senza DE hanno utilizzato il questionario FSFI proposto da Rosen et al. . Anche in questo studio si è evidenziato che molti aspetti della vita sessuale delle partner si sono modificati dopo la DE: eccitazione, lubrificazione, orgasmo e soddisfazione, ma non l’aspetto del desiderio.
- Il lavoro di Chevret et al. con il questionario ISL ha utilizzato un campione di 762 coppie della popolazione generale in Francia, di cui 376 con un problema di DE. I punteggi hanno mostrato un impatto negativo della DE sulle partner nelle tre aree del questionario ISL indipendentemente dall’età delle donne (desiderio, soddisfazione sessuale, soddisfazione per la vita). Infine, diversi studi recenti hanno mostrato un miglioramento della qualità della vita delle partner di pazienti trattati per DE.
- Nello studio di Colson , su partner di soggetti con DE, il 74% ha riferito di non esserne stata colpita e l’85% di essere rimasta abbastanza o molto soddisfatta della vita sessuale di coppia, nonostante la DE. Solo il 29% delle donne riteneva importante la penetrazione durante il sesso, contro il 72% che voleva sentirsi amata e il 70% che era interessata a preliminari pieni di tenerezza.
- Carroll et al. hanno dimostrato che durante il rapporto sessuale il 60% delle donne contro il 37% preferiva i preliminari alla penetrazione e Gérardin ha rilevato che il 65% delle donne considera la penetrazione importante ma non essenziale.
CLINICA DELLA COPPIA
è su Instagram
Seguici!
Cosa si può concludere?
Questi risultati indicano che la vita sessuale non si limita ad una erezione di buona qualità: è pertanto utile, nella terapia sessuale, ripristinare la funzione erettile ma anche, più in generale, un rapporto sessuale soddisfacente con la propria partner. Si tratta di due obiettivi diversi.
La DE colpisce anche la vita sessuale delle partner: molte si sentono contrariate, deluse, frustrate o rassegnate, ma va osservato che circa la metà rimane comunque soddisfatta della propria vita sessuale e della propria vita in generale, il che dovrebbe relativizzare l’impatto negativo della DE nella coppia, in favore di una complicità di coppia, anche in campo sessuale, che va al di là della semplice penetrazione.
ONLINE - su tutte le piattaforme
Immagine
Freepick

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI e ONLINE
● Attività libero professionale, prevalentemente online
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici
● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità.
Sito personale: www.giulianaproietti.it