• 18 Aprile 2025 1:13

Desiderio e Eccitazione: due facce della stessa medaglia?

Desiderio e Eccitazione: due facce della stessa medaglia?

Desiderio e Eccitazione: due facce della stessa medaglia?



Cosa intendiamo quando parliamo di desiderio sessuale o eccitazione sessuale? Sono concetti davvero così diversi o si intrecciano così tanto da diventare difficili da separare? La risposta a queste domande è cruciale, poiché molte diagnosi cliniche si basano su ciò che i pazienti raccontano riguardo la loro sessualità. Tuttavia, ciò che le persone vivono non sempre corrisponde alle definizioni teoriche proposte dagli esperti (Furnham, 1988; Bancroft et al., 2003).

La prospettiva maschile sul Cat Calling - Festival della Coppia 2024 Campobasso

YouTube player

Cosa dicono gli esperti sul desiderio e sull’eccitazione sessuale?

Gli esperti offrono diverse definizioni di desiderio sessuale. Levine (2003) lo descrive come “la somma delle forze che ci spingono verso o ci allontanano dal comportamento sessuale”, mentre Regan e Berscheid (1999) lo vedono come “uno stato psicologico che implica il desiderio di raggiungere un obiettivo sessuale (presumibilmente piacevole) attualmente non raggiungibile”.

Secondo i modelli tradizionali, come quelli di Kaplan (1979) e Lief (1977), il desiderio è la prima fase della risposta sessuale, seguito dall’eccitazione, in un ciclo lineare: desiderio → eccitazione → orgasmo → risoluzione.

Le definizioni di eccitazione sessuale sono altrettanto varie. Bancroft (2005) la descrive come “uno stato motivato verso l’esperienza del piacere sessuale”, che include processi fisici e mentali. Altri, come Janssen (2011), parlano di eccitazione come “un’emozione motivazionale che può essere innescata da stimoli esterni o interni, e che si può inferire da risposte comportamentali e genitali”.

Desiderio ed eccitazione sono distinti o si sovrappongono?

Un aspetto interessante emergente da ricerche recenti è che, sebbene molte teorie parlino di desiderio come motivazione e eccitazione come risposta emotiva, la linea di demarcazione tra i due concetti non è sempre chiara. Infatti, numerosi studi indicano che desiderio ed eccitazione si sovrappongono, creando una sorta di continuum (Janssen, 2011).

Ad esempio, lo studio di Brotto et al. (2009) suggerisce che molte donne non distinguono chiaramente tra desiderio ed eccitazione. Allo stesso modo, in uno studio su uomini, Janssen et al. (2008) hanno trovato che gli uomini avevano difficoltà a separare i due concetti: alcuni provavano un’erezione senza sentirsi eccitati, mentre altri si sentivano eccitati pur senza una risposta genitale evidente.

Saluto del Centro Italiano di Sessuologia

YouTube player

Esistono differenze nel modo in cui uomini e donne vivono il desiderio e l’eccitazione?

Nel contesto delle donne, il modello lineare della risposta sessuale (desiderio → eccitazione) è stato messo in discussione. Molti modelli più recenti, come quello di Basson (2000, 2001), propongono una visione circolare, in cui il desiderio può seguire l’eccitazione, o viceversa. Un esempio interessante proviene da uno studio sui focus group di donne di età compresa tra 18 e 84 anni, che ha rilevato che, in alcuni casi, l’eccitazione precedeva il desiderio (Graham et al., 2004). Questo è in linea con l’ipotesi del desiderio responsivo, secondo cui il desiderio può emergere in risposta a stimoli sessuali esterni, come nel caso di molte donne che provano eccitazione anche senza un desiderio cosciente iniziale (Carvalheira et al., 2010).

Cosa dicono le ricerche sul desiderio maschile?

La ricerca sul desiderio maschile è meno approfondita, ma uno studio di Janssen et al. (2008) ha mostrato che anche gli uomini spesso hanno difficoltà a distinguere tra desiderio ed eccitazione. Alcuni uomini riferivano di avere un’erezione senza sentirsi soggettivamente eccitati, mentre altri si sentivano eccitati senza una risposta genitale evidente. Questo mette in discussione alcuni stereotipi sulla sessualità maschile, che tende ad essere descritta come più semplice e focalizzata sulla genitalità (Kleinplatz, 2011).

Per le persone comuni, desiderio ed eccitazione sono davvero distinti?

I dati dello studio qualitativo a cui ci riferiamo mostrano che per alcune persone esiste una distinzione chiara tra desiderio ed eccitazione, mentre per altre i due concetti sono così intrecciati da sembrare parte di un’unica esperienza. In generale, mentre alcuni uomini e donne li vedono come concetti separati, altri li vivono come esperienze interconnesse, che si influenzano a vicenda.

 

Quali differenze di genere emergono dallo studio?

Lo studio non ha rilevato differenze nette e universali tra uomini e donne riguardo a come vivono il desiderio e l’eccitazione, ma ha fatto emergere alcune tendenze. Le donne tendevano a descrivere il desiderio come “relazionale” e contestualizzato, mentre gli uomini parlavano più frequentemente di desiderio spontaneo, spesso legato a un impulso immediato. Tuttavia, entrambi i gruppi riconoscevano che l’eccitazione fisica non era sempre legata al desiderio mentale.

In conclusione, quale è la realtà?

Questo studio conferma che la realtà è molto più sfumata rispetto ai modelli teorici tradizionali. Desiderio ed eccitazione non sono concetti rigidamente separati e possono verificarsi in modi complessi, spesso influenzandosi a vicenda. La sessualità umana, dunque, non si adatta facilmente a un modello lineare o circolare, ma è caratterizzata da una grande varietà di esperienze individuali. In definitiva, ciò che emerge è che la distinzione tra desiderio ed eccitazione non è sempre netta e può variare notevolmente da persona a persona.

Dr. Walter La Gatta

Ancona, Civitanova Marche, Fabriano, Terni, Online
Seguici su X - Twitter

Fonte:
Mitchell, KR, Wellings, KA, e Graham, C. (2013). Come uomini e donne definiscono il desiderio sessuale e l’eccitazione sessuale? Journal of Sex & Marital Therapy, 40(1), 17–32. doi:10.1080/0092623x.2012.697536

Immagine

Foto di Loc Dang

Di Dr. Walter La Gatta

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO Ancona Terni Fabriano Civitanova Marche e ONLINE - Psicoterapie individuali e di coppia online - Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia) - Tecniche di rilassamento e Ipnosi - Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali Per appuntamenti: 348 – 331 4908 Sito personale: www.walterlagatta.it Altri Siti: www.psicolinea.it www.clinicadellatimidezza.it www.festivaldellacoppia.it www.walterlagatta.it ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK! w.lagatta@psicolinea.it Tel. 348 3314908 Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior. [sc name="giovedi"][/sc]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *