Coppia: come ci si sceglie
Numerosi studi si sono interessati di ciò che uomini donne cercano nel/nella partner (vedi ad esempio Goodwin & Tinker, 2000; Regan, Levin, Sprecher, Christopher, & Cate, 2000; Sprecher, Sullivan & Hatfield, 1994). Di seguito viene presentata una breve rassegna dei risultati ottenuti in alcuni di questi studi:
– In uno studio condotto da Wiederman & Dubois (1998) sono state studiate le preferenze sessuali di 106 studenti e 114 studentesse di college. I partecipanti dovevano valutare le descrizioni di 50 potenziali partner per una relazione di breve periodo e valutare la loro desiderabilità su una scala da 1 a 6 (da molto indesiderabile e molto desiderabile). I risultati hanno mostrato che, rispetto alle donne, gli uomini hanno valutato come maggiormente desiderabile il tratto della bellezza nella potenziale partner femminile, mentre le donne hanno preso maggiormente in considerazione il tratto della generosità, anche se uomini e donne hanno mostrato di dare particolare importanza all’estetica in un rapporto di breve durata.
A21
– Simpson & Gangestad (1992) hanno esaminato le differenze individuali nell’orientamento sociosessuale in base agli attributi preferiti da 252 studentesse e 221 studenti universitari. I partecipanti hanno compilato il Romantic Partner Attribute Index (Buss & Barnes, 1986) che consiste in 15 attributi (esempio: risorse finanziarie, intelligenza, senso dell’umorismo, ecc.), valutabili da 1 (per niente importante) a 9 (molto importante). Gli uomini hanno valutato sex appeal e bellezza più delle donne, mentre le donne hanno attribuito maggior valore a gentilezza, capacità di comprensione, fedeltà, lealtà, senso dell’umorismo, personalità stabile, somiglianza di valori, senso di responsabilità, risorse finanziarie.
– Buss (1989) ha esplorato le differenze di genere nella scelta del partner su un campione di 10,047 partecipanti (37 campioni in 33 paesi di sei continenti e 5 isole). Sono stati raccolti i dati anagrafici dei partecipanti e poi essi hanno dovuto scegliere fra 18 caratteristiche (Hill, 1945) del/della partner su una scala di 4 punti (= non importante, 4 massimamente importante). Tra le caratteristiche vi erano “buone risorse finanziarie”, “bell’aspetto”, “castità”, “verginità”, “ambizione”, ecc. I risultati hanno mostrato che su 36 dei 37 campioni, le donne si sono concentrate tipicamente sulle “risorse finanziarie”. Il 92% del campione femminile complessivo ha dato inoltre maggior valore, rispetto agli uomini, al fattore “ambizione-industriosità”. Gli uomini hanno mostrato di desiderare partners più giovani mentre le donne preferivano partners più anziani.
La terapia di coppia offre un percorso verso il cambiamento,
immediato e duraturo.
– Regan, Levin, Sprecher, Christopher & Cate (2000) hanno esaminato 23 caratteristiche per un partner “di breve termine-sessuale”, così come di un “partner di lungo periodo” (intendendo una relazione stabile, sentimentale, con convivenza o matrimonio) su 561 soggetti universitari (55% donne , 45% uomini) . I risultati, in linea generae, hanno mostrato che i tratti di personalità vengono preferiti rispetto a quelli relativi all’apparenza (ad esempio, carattere estroverso e disponibile, personalità brillante, intelligenza, onestà, affidabilità, rispetto a stato sociale e apparenza fisica). Quanto all’attrazione fisica in rapporti di breve durata, uomini e donne richiedono gli stessi livelli di passione erotica nel/nella partner, mentre nei rapporti di lunga durata gli uomini preferiscono, molto più delle donne, che la partner sia anche esteticamente gradevole.
– Goodwin & Tinker (2002) hanno scoperto che gli uomini sono interessati alla bellezza fisica, le donne al titolo di studio. I partecipanti uomini con un più elevato titolo di studio attribuivano maggiore importanza degli altri all’intelligenza della partner, i più giovani puntavano sull’estroversione e sul desiderio di avere dei bambini, mentre i più anziani si sono mostrati interessati al tratto della creatività.
TERAPIE SESSUALI - CLINICA DELLA COPPIA
Ancona, Civitanova Marche, Fabriano, Terni, Online
CONTATTI
– Sprecher, Sullivan & Hatfield (1994) hanno scoperto che gli uomini più delle donne desiderano una partner più giovane, con titolo di studio e capacità di guadagno di livello inferiore al proprio. (Le donne si sono orientate in modo diametralmente opposto rispetto a queste caratteristiche: più anziano, titolo di studio e capacità di guadagno maggiori).
Dr. Giuliana Proietti
Fonte:
Allison Emond, Nina B. Eduljee, Gender Differences: What We Seek in Romantic and Sexual Partners, Universal Journal of Psychology 2(2): 90-94, 2014
Immagine:
ONLINE - su tutte le piattaforme

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI e ONLINE
● Attività libero professionale, prevalentemente online
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici
● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità.
Sito personale: www.giulianaproietti.it