• 16 Aprile 2025 20:01

Come funziona il sesso (e perché a volte non funziona)

Come funziona il sesso (e perché a volte non funziona)

Come funziona il sesso (e perché a volte non funziona)



Per avere un’esperienza sessuale, non è necessario sapere “come funziona il sesso”. Inoltre, più ci si pensa in quel momento, maggiore è il rischio che non “funzioni” come si vorrebbe. Tuttavia, tale conoscenza è rilevante ed essenziale nella vita quotidiana. In questo articolo verranno descritte le fasi della risposta sessuale, dal desiderio, passando per l’eccitazione, fino all’orgasmo e poi alla risoluzione, le ragioni dei problemi o delle disfunzioni sessuali, ecc. cercando di dare tutte le risposte.

Quali sono i requisiti per avere un’esperienza sessuale soddisfacente?

Per un’esperienza sessuale soddisfacente occorrono:
(1) un sistema sessuale sufficientemente intatto e funzionante;
(2) stimoli sessuali “abbastanza buoni”
(3) un contesto “confortevole”.

Ovviamente ci sono molte altre variabili personali: se chiedessimo a cento persone di cosa avrebbero bisogno per avere una buona esperienza sessuale, ci ritroveremmo con cento manuali sessuali personali…

Cosa significa avere un sistema sessuale intatto e funzionante?

Il sesso richiede attività in più regioni del cervello. L’ippocampo, l’ipotalamo e l’amigdala svolgono un ruolo centrale nell’instradamento e nel reindirizzamento dei segnali correlati alla sessualità. Questi segnali viaggiano attraverso fasci nervosi, collegando il cervello con le zone erogene rilevanti (genitali, seni, capezzoli, bocca, pelle, collo, orecchie, piedi, ecc.).

Se uno degli anelli di questa catena di condivisione delle informazioni non funziona correttamente, l’intero sistema può essere stressato, a volte rendendo persino impossibili alcuni aspetti delle esperienze sessuali. Il sistema nervoso, il sistema endocrino, i genitali, gli organi sensoriali, la pelle, le mani, le labbra, la lingua, ecc. di una persona devono essere intatti e funzionanti, almeno fino a un certo livello.

In altre parole: si deve essere in grado di registrare stimoli sessuali interni ed esterni (fantasie o desideri, vedere un bell’uomo/donna, sentire qualcuno che ti sfiora leggermente il collo, ecc.) e tutti i sistemi e gli organi interni che svolgono una parte nella risposta sessuale suscitata devono essere sufficientemente funzionanti.

Si può capire immediatamente che qualsiasi patologia o intervento medico che possa avere un impatto sul normale funzionamento del sistema nervoso, del sistema endocrino o dei sensi può influenzare il modo in cui viviamo la sessualità. Si pensi, ad esempio, all’effetto negativo che alti livelli di prolattina e bassi livelli di testosterone durante l’allattamento possono avere sul desiderio sessuale e sull’eccitabilità sessuale. Oppure si pensi all’impatto negativo che il dolore genito-pelvico causato dall’endometriosi può avere sulle esperienze sessuali.

Tuttavia, è importante notare che il sistema fisico non deve essere in perfette condizioni per consentire alle persone di avere sesso piacevole: molte persone continuano a godere del sesso nonostante, ad esempio, assumano antidepressivi, soffrano di patologie genitali, abbiano una malattia cronica, siano cieche, siano sedute su una sedia a rotelle a causa di una lesione al midollo spinale, ecc.

Il sistema sessuale di una persona non deve essere al 100%, ma deve funzionare a sufficienza per consentire alle persone di provare ciò che desiderano provare.

La prospettiva maschile sul Cat Calling - Festival della Coppia 2024 Campobasso

YouTube player

Cosa si intende per “buoni stimoli sessuali”?

Ogni sistema ha i suoi requisiti di avvio. Il sistema sessuale umano non è diverso. Ha bisogno dell’input di stimoli sessuali per andare avanti e continuare ad andare avanti. Questi stimoli possono essere interni (come ricordi, pensieri o fantasie) ed esterni (come suoni, tatto, odori o semplicemente vedere qualcuno che si trova attraente, o sexy). La maggior parte delle persone ha un’idea generale di quali stimoli siano i più preziosi per sé.

Per la maggior parte delle persone in una relazione stabile, il partner è una fonte importante di vari stimoli sessuali. I partner possono evocare pensieri o fantasie erotiche, apparire davvero sexy quando sono vestiti nel modo giusto (o per niente) o essere quelli che si preoccupano del proprio comfort.

Gli stimoli sono disponibili in abbondanza. Tuttavia, anche quando si è esposti a uno stimolo potenzialmente buono, bisogna comunque sperimentarlo in modo sessuale. Il cervello deve dare un significato sessuale e quindi convalidare sessualmente uno stimolo.

Che ciò accada o meno dipenderà in larga misura dal background personale e dal quadro di riferimento in materia di sessualità. Quindi, il modo in cui le persone pensano al sesso, le loro idee e concezioni sul sesso, cosa è sexy, cosa è divertente e così via, determineranno in larga misura se i potenziali stimoli sessuali diventeranno effettivamente stimoli sessuali per quella persona. Più si conosce il proprio “quadro di riferimento sessuale” e quello del/della partner, più facile sarà trovare gli stimoli appropriati per dare una “scossa” al proprio sistema sessuale o a quello del/della partner.

La conclusione è che abbiamo bisogno di stimoli per far funzionare il nostro sistema sessuale, ma dobbiamo viverli come stimoli sessuali per ottenere l’effetto desiderato; se uno stimolo potenzialmente sessuale viene da una persona che non si considera attraente, questo non sarà un “buono stimolo sessuale”.

INIZIATE UNA TERAPIA DI COPPIA CON NOI!

Terapie di Coppia - Contattaci

Città
IN PRESENZA

Ancona, Via Flaminia 226
Civitanova Marche, Corso Umberto 221
Fabriano, Via Monti, 31
Terni, Via Oberdan 3

ONLINE
su tutte le piattaforme

Cosa si intende per “contesto confortevole”?

Quando le persone sentono che il loro sistema sessuale fisico si sta avviando e che il desiderio e l’eccitazione stanno crescendo, il tempo e il luogo devono essere adatti a quella persona per fare effettivamente qualcosa. In altre parole, l’ambiente circostante, il contesto interno, l’umore ecc., devono essere abbastanza buoni da consentire al cervello di leggere gli stimoli come sessuali. Quando la mente è altrove, occupata da pensieri non sessuali, o quando le precedenti esperienze o convinzioni (negative) entrano in gioco, anche un ambiente potenzialmente stimolante per agire sul desiderio potrebbe trasformarsi in “non abbastanza confortevole” per procedere a un’esperienza sessuale soddisfacente.

Da cosa nascono i problemi sessuali?

Possiamo ricondurre la maggior parte dei problemi sessuali a un disturbo di una o più delle tre condizioni per un sesso piacevole illustrate sopra. O il sistema sessuale fisico è compromesso (ad esempio cambiamenti ormonali durante l’allattamento), o gli stimoli sono insufficienti per innescare desiderio ed eccitazione (ad esempio percezione di un partner come meno attraente a causa di un aumento di peso eccessivo) o il contesto non è abbastanza confortevole (ad esempio paura che il bambino inizi a piangere).

Quando la vita sessuale diventa difficile?

Decenni di ricerca hanno delineato varie condizioni che rendono il sesso difficile o addirittura impossibile da godere. Queste cosiddette disfunzioni sessuali sono state ufficialmente adottate come diagnosi cliniche nel DSM 5 e nell’ICD11, sistemi utilizzati a livello internazionale per le descrizioni diagnostiche. Il DSM 5 le descrive come segue:

“Le disfunzioni sessuali sono un gruppo eterogeneo di disturbi generalmente caratterizzati da un disturbo clinicamente significativo nella capacità di una persona di rispondere sessualmente o di provare piacere sessuale”.

Per definire qualcosa un problema sessuale, esso dovrebbe essere causa di disagio alla persona e/o al suo partner: questo significa che se il disagio non c’è, non c’è neanche il problema sessuale.

Quando ci sono problemi col desiderio sessuale?

Problemi con il desiderio sessuale possono sorgere quando le persone sperimentano poco o troppo desiderio sessuale. La domanda logica diventa: cosa non è abbastanza o troppo? A questo punto, entra in gioco l’aspetto del disagio interpersonale.

Un comportamento diventa un problema quando una donna o il suo partner sperimentano disagio a causa di un basso livello o addirittura nessun desiderio sessuale. Allo stesso modo, un alto livello di desiderio sessuale può diventare un problema quando causa disagio nella relazione.

Culturalmente e clinicamente, livelli di desiderio troppo bassi sono tipicamente associati alle donne e livelli di desiderio troppo alti agli uomini. Tuttavia, è essenziale notare che il genere non è un fattore che definisce in modo assoluto il desiderio sessuale. Anche le donne possono provare disagio a causa di alti livelli di desiderio sessuale, proprio come gli uomini possono provare problemi a causa di bassi livelli o nessun desiderio sessuale. In una relazione di coppia, la discrepanza tra i livelli di desiderio sessuale può causare problemi se la differenza è vissuta come troppo grande. Tali problemi con differenze nel desiderio sessuale possono verificarsi in tutti i momenti della vita, anche durante la gravidanza e il post-partum. Vale anche la pena notare che le differenze nel desiderio sessuale possono anche riguardare la natura del desiderio sessuale.

Visti attraverso la lente del “quadro delle tre condizioni”, i problemi di desiderio sessuale possono derivare, ad esempio, dalla mancanza o dall’abbondanza di stimoli sessuali adatti, dall’idea che raramente esista un contesto appropriato o che quasi tutti i contesti siano considerati adatti per un’esperienza sessuale.

 

Quando nascono i problemi dell’eccitazione sessuale?

I problemi di eccitazione sessuale possono sorgere quando il corpo ha difficoltà a generare sufficiente eccitazione fisica. Il sistema cardiovascolare, numerosi muscoli e neurotrasmettitori devono cooperare per creare eccitazione generale e genitale. Inoltre, senza sufficiente eccitazione soggettiva, ovvero sufficienti sensazioni di eccitazione, la lubrificazione o l’erezione falliranno.

Le erezioni possono fallire in diversi modi: nessuna erezione, erezioni che scompaiono troppo presto o non diventano abbastanza rigide per la penetrazione. Questo diventerà un problema solo quando causerà disagio, personale o relazionale. Un prerequisito affinché il corpo inizi a generare eccitazione fisica è la presenza di sufficienti stimoli sessuali efficaci, che suscitino un livello sufficiente di “sensazione di eccitazione” per far partire il sistema sessuale fisico (vedi sopra).

Per quanto riguarda l’eccitazione femminile occorre distinguere tra la bassa eccitabilità femminile causata da bassi livelli di testosterone durante l’allattamento e i cosiddetti “problemi di eccitazione psicogena”, spesso causati da una mancanza di stimoli appropriati o di un contesto confortevole. Nel primo caso, è transitorio.

Quando ci sono problemi con l’orgasmo?

I problemi con l’orgasmo possono assumere molte forme diverse. Uomini e donne possono raggiungere l’orgasmo troppo lentamente, prima del desiderato o non raggiungerlo affatto.

Molti uomini e donne considerano la capacità di raggiungere l’orgasmo un aspetto essenziale del loro benessere sessuale. La ricerca riporta ripetutamente il collegamento tra elevato benessere sessuale, benessere psicosociale generale e attaccamento al partner durante la gravidanza e il post-partum.

Visti attraverso la lente del “quadro delle 3 condizioni”, i problemi di orgasmo possono essere causati da tutte e tre le condizioni.

Quando ci sono problemi di dolore sessuale?

Le donne (e anche gli uomini) possono provare dolore durante i rapporti sessuali. In quasi tutti i casi di dolore sessuale, ci sarà un fattore fisico che (co)causa il dolore. Per le donne, le origini fisiche del dolore sessuale possono variare ampiamente da patologie come l’endometriosi o la vulvodinia a problemi anatomici, traumi alla nascita o un pavimento pelvico ipertonico.

A parte la possibile causa fisica del dolore sessuale, le donne spesso si trovano in un circolo vizioso in cui hanno avuto diverse esperienze sessuali dolorose, il che le porta ad aspettarsi dolore in anticipo la volta successiva.

L’aspettativa del dolore provoca un “prepararsi” al dolore e un restringimento involontario dei muscoli del pavimento pelvico, rendendo la penetrazione più difficile e dolorosa. Quindi l’anticipazione del dolore viene confermata, come una profezia che si auto-realizza. Inoltre, temere il dolore distrae dagli stimoli sessuali, rendendo più difficili una buona eccitazione e lubrificazione, il che rappresenta un’altra possibile causa di dolore. Rompere questo circolo richiede, tra le altre cose, una buona psico-educazione. Tuttavia, a volte non basta avere una visione d’insieme di ciò che sta accadendo. Spesso è necessaria una terapia con un sessuologo clinico.

Visto attraverso la lente del “quadro delle 3 condizioni”, il dolore sessuale può essere causato da tutte e tre le condizioni, cioè da problemi con il sistema sessuale fisico, da una mancanza di buoni stimoli o dalla mancanza di un contesto confortevole. Nei problemi di dolore sessuale, ci sarà quasi sempre una compromissione del sistema sessuale fisico.

Dr. Walter La Gatta


Ipnosi clinica

 

Fonte principale
Geuens, S., Polona Mivšek, A. (2023). How Sex Works (and When it’s not Working). In: Geuens, S., Polona Mivšek, A., Gianotten, W. (eds) Midwifery and Sexuality. Springer, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-031-18432-1_3è

Immagine

Image by StarFlames from Pixabay

Di Dr. Walter La Gatta

PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SESSUOLOGO Ancona Terni Fabriano Civitanova Marche e ONLINE - Psicoterapie individuali e di coppia online - Sessuologia (Sessuologia Clinica, individuale e di coppia) - Tecniche di rilassamento e Ipnosi - Disturbi d’ansia, timidezza e fobie sociali Per appuntamenti: 348 – 331 4908 Sito personale: www.walterlagatta.it Altri Siti: www.psicolinea.it www.clinicadellatimidezza.it www.festivaldellacoppia.it www.walterlagatta.it ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK! w.lagatta@psicolinea.it Tel. 348 3314908 Il Dr. Walter La Gatta presta la sua attività professionale su Clinica della Coppia come Direttore Scientifico e Terapeuta Senior. [sc name="giovedi"][/sc]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *