Che cosa è l’amore
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949
Ancona, Civitanova Marche, Fabriano, Terni, Online
L’amore è una delle emozioni più potenti e complesse che gli esseri umani possano sperimentare. Non è solo un sentimento, ma un fenomeno multidimensionale che coinvolge processi biologici, psicologici e sociali. Cerchiamo di saperne di più.
Come si può definire l’amore dal punto di vista scientifico?
Dal punto di vista scientifico, l’amore può essere definito come un’emozione complessa caratterizzata da una serie di sentimenti, comportamenti e atteggiamenti che creano un forte legame emotivo tra le persone.
Dr. Giuliana Proietti - Contatti
Quali forme può assumere?
Può assumere forme diverse: l’amore romantico, l’amore materno, l’amore fraterno e l’amore per l’umanità, solo per citarne alcuni. Tuttavia, ciò che accomuna tutte queste forme è di amore è la ricerca di contatto, affetto e intimità.
In cosa consiste il modello di Sternberg?
Questo modello psicologico (del 1986) distingue tre componenti dell’amore:
Intimità, coinvolge il desiderio di vicinanza e condivisione emotiva.
Passione, riguarda l’attrazione fisica e l’eccitazione sessuale.
Impegno, è il legame cognitivo che porta alla decisione di mantenere una relazione a lungo termine.
Da cosa deriva l’amore?
A livello biologico, l’amore è radicato nei processi neurochimici e ormonali che avvengono nel cervello. Le principali sostanze chimiche coinvolte nell’esperienza dell’amore sono:
– Dopamina: associata al piacere e alla ricompensa, gioca un ruolo cruciale nella fase iniziale dell’innamoramento, creando sensazioni di euforia e gratificazione.
– Ossitocina: conosciuta anche come “l’ormone dell’amore”, essa viene rilasciata durante il contatto fisico, il parto e l’allattamento. Favorisce il legame emotivo e la fiducia tra partner e tra madre e neonato.
– Vasopressina: coinvolta nell’instaurare legami di lungo termine e nella fedeltà.
– Serotonina: il cui livello tende a diminuire durante l’innamoramento, contribuendo a uno stato mentale ossessivo tipico delle prime fasi di una relazione.
Festival della Coppia - Relazione su Non Monogamia Etica
In che senso l’amore può essere una ossessione?
Lo è in quanto è un pensiero unico, fisso, che fa perdere l’appetito ed il bisogno di dormire, che porta a trascorrere ore e ore assorti in pensieri che riguardano sempre e solo la persona amata. Quando si è molto innamorati, si crea un legame invisibile, ma profondo, con l’altra persona, che riesce dunque a cambiare ed a stravolgere, spesso del tutto involontariamente ed inconsapevolmente, la vita della persona innamorata.
Quale è la funzione dell’amore dal punto di vista evolutivo?
Dal punto di vista evolutivo, l’amore ha una funzione cruciale nella sopravvivenza della specie. L’attrazione tra individui e la formazione di coppie stabili aumentano le probabilità di procreazione e di allevamento della prole in un ambiente sicuro e protetto.
Come si esprime l’amore?
L’amore si esprime in molti modi, che variano nelle differenti culture, oppure fra persone diverse. Tuttavia, alcune modalità sono universali e comprendono:
Comunicazione emotiva: l’espressione dei sentimenti attraverso le parole, i gesti, gli sguardi e le carezze. L’amore viene spesso espresso tramite la rassicurazione, il conforto o la condivisione di gioie e dolori.
Comportamenti di cura e protezione: questi comportamenti si manifestano nel prendersi cura dell’altro, offrendo sostegno emotivo, fisico o materiale. Nelle relazioni di coppia, ciò può significare preoccuparsi della salute e del benessere del/della partner, mentre nell’amore genitoriale include il nutrimento, la protezione e l’educazione dei figli.
Condivisione di esperienze: vivere insieme momenti significativi, che siano gioiosi o difficili, rafforza il legame tra le persone. Questo include sia esperienze quotidiane come mangiare insieme, che eventi più straordinari come viaggiare o superare sfide comuni.
Fedeltà e impegno: l’amore si manifesta anche attraverso la dedizione e la lealtà. Questo può significare la scelta di rimanere con una persona a lungo termine, superando le difficoltà e dimostrando una costante disponibilità a investire nella relazione.
Comportamenti altruistici: l’amore spesso spinge a mettere le necessità e il benessere dell’altro/a al di sopra delle proprie. L’altruismo si può manifestare in piccoli gesti quotidiani o in grandi sacrifici per il bene della persona amata.
Relazione su Sessualità e Terza Età 14-09-2024
Dr. Giuliana Proietti
Ancona, Civitanova Marche, Fabriano, Terni, Online
Tel. 347 0375949
Quale è la dimensione psicologica dell’amore?
La teoria dell’attaccamento, sviluppata da John Bowlby, sostiene che l’amore e i legami affettivi sono modellati dalle prime esperienze con i caregiver avuti durante l’infanzia. Un attaccamento sicuro promuove relazioni amorevoli e stabili nell’età adulta, mentre un attaccamento insicuro può portare a difficoltà emotive e comportamentali.
L’amore è simile in tutte le società del mondo?
No, esso è influenzato dalle norme e dalle aspettative culturali. Per questa ragione, società diverse possono tendere a valorizzare o sminuire particolari forme di amore: in alcune culture, l’amore romantico è considerato essenziale per il matrimonio, mentre in altre il matrimonio è visto principalmente come un’unione economica o familiare.
L’amore può arrivare anche quando è inatteso?
Si, l’amore può arrivare anche in modo inatteso, così come quando ci si imbatte occasionalmente in una persona con la quale si stabilisce un rapporto esclusivamente sul piano fisico, sessuale, per poi scoprire che quella persona è diventata la cosa più importante della propria vita.
Vivere in coppia è sempre la migliore scelta?
No. Sebbene la ricerca abbia dimostrato che la vita di coppia sia la maggiore fonte di soddisfazione per le persone, è vero anche l’esatto contrario, e cioè che la coabitazione con una persona che non si ama rappresenta la maggiore causa dei conflitti interpersonali. Il segreto sta dunque nella scelta accurata del partner: una scelta che va evitata quando si è ancora in preda ai ‘fumi’ dell’innamoramento e della passione, che possono portare a vedere il/la partner non per quello che è, ma per quello che si vorrebbe che fosse.
Dr. Giuliana Proietti
Dr. Giuliana Proietti - Contatti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI e ONLINE
● Attività libero professionale, prevalentemente online
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici
● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità.
Sito personale: www.giulianaproietti.it