La terapia di coppia per la coppia in crisi
Se sei arrivato/a su questa pagina forse conosci già quanto può essere difficile per una coppia vivere un momento di crisi.
Non sempre infatti la vita di coppia va come nelle favole e si vive felici e contenti.
Dal momento magico della fascinazione del primo incontro, le cose possono cambiare moltissimo, fino ad arrivare alla mancanza totale di comunicazione, ai conflitti, ai tradimenti, alla delusione e alle offese.
Come è possibile che questo possa accadere?
Fa parte della vita: anche un grosso barattolo di cioccolata all’inizio può essere gradevolissimo, ma poi la mancanza di autocontrollo e l’abitudine possono creare una serie di disturbi ed anche una sorta di assuefazione e di noia, verso quella che all’inizio appariva come una piacevole novità.
A12
Cosa succede allora quando arriva la crisi?
Cercare l’aiuto di uno psicologo della coppia può essere utile? Quando è utile?
A volte può essere utile come prima cosa mettersi in discussione.
E’ importante anzitutto riflettere su questi punti:
– Cosa ci unisce e cosa ci divide?
– Sono più le cose che ci uniscono o quelle che ci dividono?
– Se nelle coppie le responsabilità sono in genere al 50%, quali potrebbero essere le mie?
– Quali sono le mie aspettative per il futuro?
– Da 1 a 10, quanto sono felice? Quanto siamo felici?
Questo è quello che ogni coppia dovrebbe chiedersi. Il nostro libro è pieno di consigli, test, esercizi, individuali e di coppia.
Ma cosa succede se le risposte alle domande che ti abbiamo indicato sono tutte più o meno negative? Cosa succede se ti accorgi di essere in un vicolo cieco, ma non sai come cambiare le cose perché l’altro/a non ti ascolta o non ti prende abbastanza sul serio?
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908
Generalmente ci sono 3 possibilità per affrontare i conflitti di coppia.
1): la coppia riesce da sola a superare il periodo di crisi
In un rapporto di lunga durata ci sono sempre periodi negativi, come i giorni della settimana non sono tutti giorni di festa.
È normale: due persone che iniziano a vivere insieme portano con sé abitudini, valori, progetti che non sempre riescono ad essere condivisi dal partner. Non si tratta solo di cattiva volontà: a volte conta anche come le cose vengono richieste, perché in una frase detta con particolari tonalità o con l’uso di determinate parole, possono esserci una serie di cose non dette (rimproveri, avvertimenti, critiche, ecc.) che l’altro comprende e alle quali reagisce, anche se le cose non sono state minimamente rese esplicite.
Eppure, con la buona volontà, ci si può riuscire: nonostante la profondità della crisi, si può riuscire ad uscirne e a ritrovare la motivazione ad andare avanti. A volte la crisi migliora addirittura il rapporto, perché si è più consapevoli dell’importanza del partner.
Come si fa a provarci da soli?
La prima cosa è mettersi in discussione e cercare per primi il cambiamento, senza sempre aspettarsi che debba essere l’altro a fare il primo passo. Possono essere utili dei libri di auto-aiuto, se non altro per riflettere sul proprio rapporto. Naturalmente tutto questo non basta: l’impegno per uscire dalla crisi deve essere condiviso!
2): il rapporto si conclude
Sicuramente lasciarsi, abbandonare la lotta, è la strategia più facile, anche se i problemi possono arrivare dopo (conflittualità che non si spegne col rapporto, problemi economici, sentimentali ed esistenziali, difficoltà di relazione con i figli, ecc.). A volte tuttavia si fa questa scelta perché si perdono tutte le speranze, o si è semplicemente stanchi, a causa del logoramento psicologico che causa la crisi.
Ancona, Civitanova Marche, Fabriano, Terni, Online
3): la coppia sceglie di restare insieme, nonostante la crisi
Molte coppie non riescono a lasciarsi: per abitudine, per affetto, per motivi oggettivi e logistici.
Spesso si risolve così una crisi di coppia, con la rassegnazione, magari con la speranza che le cose possano un giorno risolversi da sole o che venga qualcuno o qualcosa a cambiare le regole. Ci si abitua così a convivere con la delusione, il senso di fallimento, la mancanza di felicità e di allegria.
Relazione su Sessualità e Terza Età 14-09-2024
Dr. Giuliana Proietti
Ancona, Civitanova Marche, Fabriano, Terni, Online
Tel. 347 0375949
La consulenza psicologica di coppia
La terapia di coppia è un investimento sulla propria relazione. Rivolgersi ad un Terapeuta costa indubbiamente tempo e denaro, ma è un investimento sul proprio futuro e, ancor di più, sul proprio benessere e la propria felicità.
Utilizzando tecniche psicologiche e sessuologiche, appositamente studiate per i diversi tipi di coppia e le diverse problematiche incontrate, in una decina di sedute si può riuscire a raggiungere obiettivi che apparivano impossibili.
La psicoterapia di coppia in genere comporta dei compiti a casa: alcune di queste tecniche possono essere lette in questo articolo: Tecniche psicologiche per la terapia di coppia.
E insomma, impegnandosi un po’, mettendosi in gioco, si può riuscire a cambiare il finale del film… Niente è veramente così scontato.
ONLINE - su tutte le piattaforme
Freepick

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI e ONLINE
● Attività libero professionale, prevalentemente online
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici
● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità.
Sito personale: www.giulianaproietti.it